Attualità
16 Marzo 2025
Proiezione del docu-film su Falcone e Borsellino martedì 18 marzo alle 17.45 alla Sala Estense

“Settimana della Legalità”: Unife ricorda le vittime innocenti di mafia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La Notte Europea dei Ricercatori arriva in piazza Castello

C’è una notte in cui la conoscenza esce dai laboratori universitari e si riversa nelle piazze, pronta a farsi scoprire, toccare, vivere. È la Notte Europea dei Ricercatori, che, venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 in piazza Castello, trasformerà Ferrara in un grande spazio di condivisione dedicato alla scienza

Cidas Silver Festival. Al via la seconda edizione

Prende ufficialmente il via la seconda edizione del Cidas Silver Festival, ideato dalla cooperativa sociale Cidas e dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura

Oltre “la Notte dei Ricercatori”. Tre giorni con Unife

Non c’è bisogno di aspettare il 26 settembre per compiere un viaggio nel mondo della ricerca. Con il ciclo “Aspettando la Notte e oltre”, l’Università di Ferrara apre le porte della ricerca e della scienza alla città, con quattro appuntamenti che anticipano e ampliano l’esperienza della Notte Europea dei Ricercatori 2025

In occasione della “Settimana della Legalità”, l’Università di Ferrara promuove un evento significativo dedicato alla memoria delle vittime innocenti di mafia.

Martedì 18 marzo alle ore 17.45 alla Sala Estense (piazza del Municipio 14), sarà proiettato il docu-film “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria” (regia di Ambrogio Crespi), co-prodotto dall’Università degli Studi di Palermo e Ems.

L’iniziativa, aperta alla cittadinanza e gratuita, è organizzata dal Centro Macrocrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Un’occasione per riflettere sulla memoria, la giustizia e l’impegno contro la criminalità organizzata.

Dopo i saluti istituzionali della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Serena Forlati, e del vicesindaco di Ferrara, Alessandro Balboni, seguirà la proiezione del film. Al termine, avrà luogo un dibattito, moderato dal Professor Donato Castronuovo, direttore del Centro Macrocrimes, con la partecipazione dei docenti Paola Maggio (Università di Palermo), Ilaria Merenda (Università di Roma Tre), Orsetta Giolo, Ciro Grandi e Daniele Negri (Università di Ferrara). Arricchirà il dibattito anche un esponente della Magistratura, il dottor Carlo Negri del Tribunale di Rovigo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com