Aziende Sanitarie contro la violenza di genere, due iniziative a Copparo
Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi
Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi
Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Un monumento raffigurante “La scarpa rossa” da adesso accompagna i cittadini che si avvicinano all’estivo del centro sociale di Pilastri
La Sella Cento arriva al Pentassuglia con il morale alto dopo il derby vinto contro Bologna e con la consapevolezza di trovarsi davanti a una sfida importante per la classifica
In occasione della “Settimana della Legalità”, l’Università di Ferrara promuove un evento significativo dedicato alla memoria delle vittime innocenti di mafia.
Martedì 18 marzo alle ore 17.45 alla Sala Estense (piazza del Municipio 14), sarà proiettato il docu-film “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria” (regia di Ambrogio Crespi), co-prodotto dall’Università degli Studi di Palermo e Ems.
L’iniziativa, aperta alla cittadinanza e gratuita, è organizzata dal Centro Macrocrimes – Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Unife, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Un’occasione per riflettere sulla memoria, la giustizia e l’impegno contro la criminalità organizzata.
Dopo i saluti istituzionali della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Serena Forlati, e del vicesindaco di Ferrara, Alessandro Balboni, seguirà la proiezione del film. Al termine, avrà luogo un dibattito, moderato dal Professor Donato Castronuovo, direttore del Centro Macrocrimes, con la partecipazione dei docenti Paola Maggio (Università di Palermo), Ilaria Merenda (Università di Roma Tre), Orsetta Giolo, Ciro Grandi e Daniele Negri (Università di Ferrara). Arricchirà il dibattito anche un esponente della Magistratura, il dottor Carlo Negri del Tribunale di Rovigo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com