Politica
17 Marzo 2025
A Marcella Zappaterra organizzazione e gestione del personale e delle risorse finanziarie oltre alla promozione della parità di genere e delle azioni di contrasto alle diseguaglianze

Assemblea legislativa. Le deleghe dell’ufficio di presidenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sono state assegnale le deleghe per le attività istituzionali ai sette componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Tra questi figura anche la consigliera ferrarese Marcella Zappaterra (Pd) che si occuperà degli indirizzi espressi dall’Ufficio di Presidenza in materia di organizzazione e gestione del personale e delle risorse finanziarie a disposizione dell’Assemblea legislativa; della promozione della parità di genere e delle azioni di contrasto alle diseguaglianze nonché ai rapporti con il/la consigliere/a regionale di parità oltre ai rapporti e gestirà la delega alle attività con la Conferenza delle Assemblee Regionali Legislative Europee (Calre).

Memoria, Europa, comunicazione, partecipazione, cultura, diritti, gestione del personale e del bilancio dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Tanti i temi di cui si dovranno occupare i componenti dell’ufficio a partire dal presidente Maurizio Fabbri (Pd) che si occuperà in prima persona di programmazione e dell’attuazione delle iniziative di comunicazione. Tra le deleghe che sceglie di mantenere anche informazione e divulgazione riguardanti l’attività dell’Assemblea  promozione delle politiche del lavoro, tutela, sicurezza e benessere delle lavoratrici e dei lavoratori nonché la promozione della democrazia partecipata e del coinvolgimento delle giovani generazioni.

La vicepresidente Barbara Lori (Pd), invece, avrà competenza per la promozione di progetti e politiche per la montagna, le aree interne e le periferie, la valorizzazione del capitale sociale, culturale e ambientale, nonché per i rapporti con autonomie locali e le loro rappresentanze istituzionali (Anci, Upi, Uncem, ecc.), il Consiglio delle Autonomie Locali e lo sviluppo di iniziative di collaborazione e rafforzamento; i rapporti con i singoli consiglieri, i gruppi assembleari e le commissioni assembleari, la programmazione delle attività e dei progetti in materia europea, il processo di formazione e attuazione del diritto europeo nonché la delega al coordinamento assembleare in materia di cooperazione internazionale.

Queste, invece, le deleghe del vicepresidente Giancarlo Tagliaferri (FdI): i rapporti con le Istituzioni dell’Unione europea nonchè i rapporti con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, i rapporti con il Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) e le attività in materia di relazioni con i cittadini e le loro forme associazionistiche per l’esercizio dei diritti di partecipazione.

Al segretario dell’Assemblea legislativa Luca Pestelli (FdI) vanno i rapporti con il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, le azioni e i progetti in materia di tutela delle persone ristrette negli Istituti penitenziari e le iniziative in materia di controllo sull’attuazione delle leggi e di valutazione delle politiche della Regione.

Il segretario dell’Assemblea Legislativa Paolo Trande (Avs) si occuperà dei programmi sulla “memoria del Novecento”, del riconoscimento e della valorizzazione delle identità culturali e storiche, della cittadinanza attiva, della promozione della legalità, delle attività e dei programmi in materia di tutela della salute e dello sviluppo del patrimonio documentale della Biblioteca e della Videoteca.

L’altra consigliera questore oltre alla ferrarese Zappaterra, Valentina Castaldini (Forza Italia) ha le deleghe relative ai rapporti con il Difensore civico regionale e la Garante per l’infanzia e l’adolescenza, i rapporti con l’Università e le istituzioni scolastiche e la delega alla gestione delle risorse tecnologiche e patrimoniali a disposizione dell’Assemblea legislativa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com