Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Il Cinema Boldini in Sala Estense, curato da Arci Ferrara, continua a essere il punto di riferimento per il cinema d’autore a Ferrara, con una programmazione che tra marzo e aprile esplora i grandi classici restaurati, il cinema giapponese e titoli contemporanei che raccontano il presente con sguardi audaci e innovativi. Un percorso cinematografico che intreccia passato e futuro della settima arte, portando in città film di assoluto rilievo, tutti proiettati in lingua originale con sottotitoli italiani.
Si parte il 24 marzo con Fiume o Morte! di Nicola Ragone, un viaggio tra mito e realtà che riporta sul grande schermo l’impresa dannunziana con un linguaggio visivo capace di mescolare documentario e finzione. Il 25 e 26 marzo il testimone passa a Dario Argento con due dei suoi film più iconici, restaurati in 4K: Profondo Rosso, che celebra il suo 50° anniversario mantenendo intatta la sua potenza visiva e sonora, e Suspiria, capolavoro onirico che ha ridefinito l’horror moderno. Il 27 marzo spazio alla commedia con il ritorno in sala di Fantozzi, primo capitolo della saga di Paolo Villaggio restaurato dalla Cineteca di Bologna, film che ha segnato l’immaginario collettivo italiano con il suo umorismo tagliente e amaro.
Dal 31 marzo il focus si sposta sul cinema giapponese con Hokage – Ombra di fuoco, l’ultima opera di Shinya Tsukamoto, che arriva per la prima volta nei cinema italiani. Il 1 e 2 aprile il viaggio prosegue con due pietre miliari di Akira Kurosawa, Vivere, straordinario racconto esistenziale, e Cane Randagio, un noir urbano di sorprendente modernità. Il 3 aprile sarà poi la volta di Lumière le cinéma, film che ripercorre la nascita del cinema con la voce narrante di Valerio Mastandrea.
Il 9 aprile il cinema incontra la riflessione con Romagna Tropicale, di Pascal Bernhardt, documentario sul cambiamento climatico e le sue conseguenze sulla nostra regione, a ingresso gratuito e con la presenza del regista, in collaborazione con la Rete per la Giustizia Climatica di Ferrara. Il 10 aprile, in collaborazione con il Cai di Ferrara, arriva Monte Corno – Pareva che io fussi in aria, il nuovo film di Luca Cococcetta che intreccia racconto naturalistico e memoria storica.
Due matinée arricchiscono il programma: il 6 aprile, Saper guardare un film torna con Batti lei!, una lezione di Roy Menarini dedicata al cinema di Paolo Villaggio, mentre il 13 aprile sarà il momento di Inside Out 2, il nuovo capitolo Pixar che approfondisce il mondo delle emozioni con un linguaggio accessibile a tutte le età.
La rassegna sul cinema giapponese si chiuderà con il ritorno sul grande schermo del cult cyberpunk di Shinya Tsukamoto in versione restaurata 4K in occasione dei suoi 65 anni: Tetsuo: The Iron Man l’8 aprile e Tetsuo II: Body Hammer il 15 aprile, due esperienze visive estreme che hanno ridefinito il concetto di cinema sperimentale.
INFO
Le proiezioni serali iniziano alle 21, con apertura porte alle 20:30. Le matinée del 6 e 13 aprile avranno apertura porte alle 9:30, con inizio film alle 10:30 e colazione offerta da Arci Ferrara.
I biglietti sono disponibili in cassa o in prevendita (vivamente consigliata) su BoxerTicket (+1,00€ diritti di prevendita). Prezzi: 7 euro intero, 5 euro ridotto per tesserati Arci e Cgil, studenti e personale dell’Università di Ferrara, Conservatorio G. Frescobaldi, Blow-up Academy, e per over60. Per Inside Out 2 è previsto un ridotto speciale a 3,50€ per under14. L’accesso alla lezione Saper guardare un film ha un costo unico di 5,00€. L’ingresso a Romagna Tropicale del 9 aprile è gratuito, con la partecipazione del regista.
Il Cinema Boldini in Sala Estense è un progetto di Arci Ferrara, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Università degli Studi di Ferrara, del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, della CGIL Ferrara e della Blow-up Academy.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com