Salute
15 Marzo 2025
Per la Giornata del Fiocchetto Lilla del 15 marzo, dedicata alla sensibilizzazione sui Dca, l’Azienda Usl di Ferrara promuove alcune iniziative per diffondere consapevolezza e stimolare la riflessione

Poster tematici e un convegno per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca) e che ricorre oggi 15 marzo, il Centro Dca dell’Azienda Usl di Ferrara promuove alcune iniziative per diffondere consapevolezza e stimolare la riflessione sul tema.

A partire proprio dal 15 marzo in diverse strutture (Casa della Salute Cittadella S. Rocco, sede Ausl di via Cassoli a Ferrara, e presso i servizi del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale del territorio) verranno esposti poster tematici finalizzati al miglioramento della comunicazione sulle tematiche relative al corpo e al cibo, come attività di prevenzione.

I messaggi dei poster realizzati con il contributo delle utenti, veicolando frasi di uso comune come “Come stai bene adesso…Sei dimagrito/a? Sei ingrassato/a?” o “Con quel vestito sembri più magro/a!”, e ancora “Ma davvero lo mangi tutto?”, “Non puoi avere problemi con il cibo se mangi!”, evidenziano l’importanza di un linguaggio più consapevole e rispettoso e soprattutto ribadiscono il fatto che commenti sul cibo e sul corpo devono essere evitati.

Parallelamente, per approfondire il tema, l’Associazione Kairos, in collaborazione con l’Azienda Usl di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, ha organizzato il convegno dal titolo “I codici della prevenzione e della cura nei nuovi disordini alimentari” che si terrà il 15 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la sala ex refettorio Chiostro S. Paolo (via Boccaleone 19, Ferrara).

L’evento si prefigura come un’occasione di aggiornamento e confronto, con i contributi di esperti di prevenzione e cura dei disturbi alimentari, tra i quali anche professionisti Ausl quali Franca Emanuelli direttrice Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale, Alberto Urro responsabile programma Scuole che promuovono Salute, Ausl- Aosp Ferrara, Barbara Tecchiati tecnico della riabilitazione psichiatrica presso il Centro Dca Ausl Ferrara.

La giornata del Fiocchetto Lilla e i numeri in Emilia Romagna

La Giornata del Fiocchetto Lilla, nata in Italia nel 2012, rappresenta un momento fondamentale per accendere i riflettori su una problematica che colpisce circa 3 milioni di persone, in particolare adolescenti e giovani adulti. L’obiettivo è promuovere la conoscenza, combattere lo stigma e incoraggiare chi soffre a chiedere aiuto senza paura di essere giudicato.

Nel 2023 il servizio sanitario dell’Emilia-Romagna ha preso in cura 2.564 persone per disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, di cui 1.651 adulti e 913 minori, con una netta prevalenza del sesso femminile (circa il 95%). La fascia d’età più colpita è quella tra i 14 e i 24 anni: il 44% dei 1.651 pazienti adulti seguiti dai servizi di Salute mentale ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, mentre il 67% dei 913 pazienti seguiti dalla Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ha tra i 14 e i 17 anni.

Gli assistiti della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza nel 2023 sono in lieve aumento rispetto al 2022 (da 910 a 913 assistiti), e quelli della Salute mentale crescono del 12% nella fascia giovanile 18-24 anni. Diminuiscono invece i ricoveri ospedalieri degli assistiti con diagnosi Dna, che nel 2023 sono stati 487, in calo del 5,8% rispetto al 2022, anche grazie al potenziamento dei percorsi territoriali strutturati messo in campo dal servizio sanitario regionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com