Un viaggio intenso e struggente nell’anima del Sud America: il Teatro Comunale di Ferrara ospita La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa, uno spettacolo che fonde musica e teatro per celebrare due leggende immortali.
L’appuntamento è fissato per martedì 18 marzo alle ore 20.30, come evento Extra della stagione Prosa 2024/2025.
Non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza sensoriale che porta il pubblico nelle atmosfere vibranti dell’America Latina. Un dialogo visionario tra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, dove si intrecciano genio e passione, arte e lotta, vittorie e sconfitte, fino all’eternità. Cosimo Damiano Damato presta la sua voce a Maradona, mentre l’inconfondibile timbro di Simona Molinari si fa eco dell’intensità di Mercedes Sosa, trasformandosi in una sofisticata cantattrice capace di interpretare monologhi potenti e suggestivi.
Accompagnati dal vivo dal Sudamerica Quartet, i due artisti trasportano gli spettatori in un viaggio musicale che attraversa alcune delle canzoni più significative di Mercedes Sosa e del repertorio classico argentino e italiano. Da “Canción de las simples cosas” a “Todo cambia” e “Gracias a la vida”, fino ai classici “Don’t Cry for Me Argentina”, “Napule è” e “Caruso”, in un omaggio alla poesia della musica popolare.
Lo spettacolo, prodotto da Kino Music e diretto da Cosimo Damiano Damato, si distingue per la sua capacità di evocare il calore e le emozioni del Sud America, grazie alla voce raffinata e intensa di Simona Molinari. Cantautrice pop-jazz con sette album all’attivo, Molinari ha calcato i palcoscenici più prestigiosi, dal Blue Note di New York al Teatro Estrada di Mosca, collaborando con artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni. La sua carriera si è intrecciata con il mondo del teatro e del cinema, consolidando il suo talento poliedrico. Recentemente, ha pubblicato un album tributo a Mercedes Sosa, ispirato proprio da questo spettacolo.
Cosimo Damiano Damato, poeta, regista e drammaturgo, ha collaborato con figure leggendarie come Arnoldo Foà, Tonino Guerra e Luis Bacalov. Il suo talento narrativo dà forma a una messa in scena che fonde poesia, teatro e musica, creando un’atmosfera evocativa e coinvolgente.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com