Eventi e cultura
15 Marzo 2025
Organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara si conclude il 18 marzo

“E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Ultimo appuntamento al Meis

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Si conclude martedì 18 marzo il ciclo di incontri “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità” organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, e a cura di Andrea Baravelli.

Le conferenze si propongono di ricostruire la complessità dell’essere ebreo nell’Italia del dopo Auschwitz, anche col fine di meglio comprendere la mentalità, i dubbi e i percorsi delle comunità ebraiche del nostro paese. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto facile. Un composto di paura, insensibilità e rifiuto si distese sull’Italia dell’immediato dopoguerra. Se alcuni sopravvissuti scelsero di abbandonare l’identità ebraica, per meglio confondersi nel grande corpo dell’italianità, altri decisero invece di avviare un dilaniante viaggio interiore per comprendere e capirsi. Anche perché, a differenza del passato, il panorama era complicato dall’esistenza di un nuovo, potentissimo e affascinante, punto di riferimento: lo stato di Israele.

L’ultimo appuntamento è il 18 marzo alle 17.00 al Meis (via Piangipane 81, Ferrara) e prevede gli interventi di Giulio Piperno e Carlotta Micaela Jarach – autori di “Due ebrei, tre opinioni. Una ricerca sui giovani ebrei italiani” (Giuntina, 2024) – che dialogheranno su “Essere giovani, essere italiani ed essere ebrei. Note per una riflessione”.

Per gli incontri è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ufficio.stampa@meisweb.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com