Si è svolto a Ferrara giovedì 13 marzo il convegno “Essere Donna”, organizzato dall’Azienda Usl e dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. L’evento ha affrontato temi importanti per la salute femminile, con un focus particolare sulle giovani donne.
La direttrice generale delle due Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, intervenendo all’incontro, ha sottolineato l’impegno delle aziende nel campo della salute femminile, evidenziando come esse siano all’avanguardia nel bilancio e nella medicina di genere, sia per le dipendenti (oltre il 60% sono donne) che per le utenti.
“L’obiettivo dell’iniziativa – ha sottolineato Natalini – è quello di offrire una prospettiva innovativa sulla salute che non si limiti alla cura delle patologie, ma abbracci anche il benessere con una visione culturale e quasi ludica, alternando momenti formativi a iniziative culturali”.
Il programma del convegno ha previsto diversi interventi di relatori esperti su tematiche specifiche. Dopo l’apertura dei lavori e i saluti delle autorità, tra cui Cristina Coletti (Assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara), si sono susseguiti diversi interventi. Giulia Bregoli e Giulia Marafon hanno trattato il tema della prevenzione in consultorio, con percorsi di counselling sulla malattia a trasmissione sessuale e contraccezione. Ruby Martinello ha approfondito la questione del dolore pelvico, mentre i disordini mestruali sono stati l’argomento di Alessia Palano. I lavori sono proseguiti con gli interventi di Maria Ferrara (disturbi psichiatrici perinatali), Roberta Sivieri (“MAMMA MIA!! diamo parole alle sfumature della maternità”), Marina Padroni (cefalea e donna), Linda Borra e Chiara Scrignoli (“Perfetta per i like: il corpo in vetrina”). Gli interventi scientifici sono stati intervallati dalla musica di Emma Fogli e Cinzia Magri.
L’iniziativa ha perseguito l’obiettivo di fornire informazioni pratiche su temi fondamentali, come la salute sessuale e riproduttiva, la prevenzione delle malattie e il trattamento delle principali problematiche che riguardano la salute delle giovani donne. Inoltre, ha mirato a favorire la creazione di una rete di supporto e consapevolezza che coinvolga il mondo sanitario, sociale e scolastico.
Ha organizzato l’incontro l’Unità Operativa Formazione e Processi della Docenza Integrata delle Aziende Sanitarie ferraresi, diretta da Marilena Bacilieri, con la responsabilità organizzativa affidata a Michele Dalpozzo. L’immagine della locandina è stata curata dagli studenti dell’istituto Einaudi di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com