Politica
14 Marzo 2025
Preoccupazione per la continuità produttiva del settore e la tenuta occupazionale degli impianti ancora attivi, tra cui quello di Ferrara. I deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno presentato un’interrogazione al Mimit

Versalis: bene il protocollo, ma servono risposte chiare sul futuro della chimica di base

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Summer Festival. Conforti: “Dare ascolto anche al dissenso”

Una sintesi tra maggioranza e opposizione sui grandi eventi pare difficile, se non impossibile, da trovare, anche quando c'è una petizione con 500 firme di residenti in zone limitrofe a piazza Ariostea che denunciano disagi per il Ferrara Summer Festival

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Ferrara sollecita la Regione: “Discutere le leggi ambientali di iniziativa popolare”

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che chiede alla Regione Emilia-Romagna di avviare al più presto la discussione sulle quattro proposte di legge di iniziativa popolare su acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo. La proposta, presentata da Anna Zonari (La Comune) e Leonardo Fiorentini (Civica Anselmo), ha trovato un consenso trasversale in aula, sostenuta anche dal vicesindaco Alessandro Balboni

La chiusura degli stabilimenti Versalis di Brindisi e Priolo, ultimi siti specializzati nel cracking e nella produzione di materie prime per la chimica di base, solleva forti preoccupazioni per la continuità produttiva del settore e per la tenuta occupazionale degli impianti ancora attivi, tra cui quello di Ferrara. Per questo, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno presentato un’interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Nell’interrogazione i due parlamentari chiedono quali iniziative il governo intenda adottare per tutelare la filiera nazionale della chimica, garantendo la continuità produttiva e occupazionale negli stabilimenti Versalis; perché Eni abbia deciso di rinunciare alla produzione nazionale di materie prime, senza valutare alternative tecnologiche per rendere sostenibile il mantenimento degli impianti di cracking; se il mancato reinvestimento da parte di Eni sia legato alle attuali difficoltà burocratiche per la riconversione degli impianti e se il governo intenda intervenire per superarle.

Riguardo alla risposta, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno dichiarato: “La risposta del governo alla nostra interrogazione sugli stabilimenti Versalis ci soddisfa solo parzialmente. Se da un lato la firma del protocollo di qualche giorno fa al tavolo ministeriale è un passo in avanti, preoccupa l’assenza di risposte e di visione circa la rinuncia a una produzione nazionale di materie prime nel settore petrolchimico”.

“Riteniamo positiva l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali – proseguono Benzoni e Bonetti – specialmente perché prevede un investimento di 2 miliardi di euro da parte della società per la riconversione del processo industriale, l’abbattimento delle emissioni di CO₂ e il mantenimento degli attuali livelli occupazionali”. “Sulla chiusura degli stabilimenti del gruppo specializzati nel cracking e nella produzione delle materie prime necessarie alle lavorazioni degli altri siti, rimane il timore per la condizione di dipendenza dall’estero che si verrà a determinare. Il governo non ha indicato una strategia per tutelare il settore chimico ed evitare che la perdita della produzione nazionale possa causare conseguenze negative, come accaduto in altri settori strategici del paese”.

Il segretario provinciale di Azione Ferrara, Danny Farinelli, ha aggiunto: “Accogliamo con favore il protocollo siglato da Versalis, ma resta il timore che la chiusura degli impianti di cracking possa indebolire il settore chimico italiano e mettere a rischio il futuro del polo di Ferrara. Azione continuerà a lavorare affinché questi temi restino al centro del dibattito politico. È motivo di soddisfazione che, grazie all’impegno del nostro partito, le questioni che riguardano il nostro territorio vengano portate in Parlamento con determinazione e competenza”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com