Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
L'assessore al bilancio Fornasini ha evidenziato tutti gli elementi positivi del rendiconto: dagli avanzi liberi ai recuperi Imu fino ai fondi del Pnrr
La chiusura degli stabilimenti Versalis di Brindisi e Priolo, ultimi siti specializzati nel cracking e nella produzione di materie prime per la chimica di base, solleva forti preoccupazioni per la continuità produttiva del settore e per la tenuta occupazionale degli impianti ancora attivi, tra cui quello di Ferrara. Per questo, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno presentato un’interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Nell’interrogazione i due parlamentari chiedono quali iniziative il governo intenda adottare per tutelare la filiera nazionale della chimica, garantendo la continuità produttiva e occupazionale negli stabilimenti Versalis; perché Eni abbia deciso di rinunciare alla produzione nazionale di materie prime, senza valutare alternative tecnologiche per rendere sostenibile il mantenimento degli impianti di cracking; se il mancato reinvestimento da parte di Eni sia legato alle attuali difficoltà burocratiche per la riconversione degli impianti e se il governo intenda intervenire per superarle.
Riguardo alla risposta, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno dichiarato: “La risposta del governo alla nostra interrogazione sugli stabilimenti Versalis ci soddisfa solo parzialmente. Se da un lato la firma del protocollo di qualche giorno fa al tavolo ministeriale è un passo in avanti, preoccupa l’assenza di risposte e di visione circa la rinuncia a una produzione nazionale di materie prime nel settore petrolchimico”.
“Riteniamo positiva l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali – proseguono Benzoni e Bonetti – specialmente perché prevede un investimento di 2 miliardi di euro da parte della società per la riconversione del processo industriale, l’abbattimento delle emissioni di CO₂ e il mantenimento degli attuali livelli occupazionali”. “Sulla chiusura degli stabilimenti del gruppo specializzati nel cracking e nella produzione delle materie prime necessarie alle lavorazioni degli altri siti, rimane il timore per la condizione di dipendenza dall’estero che si verrà a determinare. Il governo non ha indicato una strategia per tutelare il settore chimico ed evitare che la perdita della produzione nazionale possa causare conseguenze negative, come accaduto in altri settori strategici del paese”.
Il segretario provinciale di Azione Ferrara, Danny Farinelli, ha aggiunto: “Accogliamo con favore il protocollo siglato da Versalis, ma resta il timore che la chiusura degli impianti di cracking possa indebolire il settore chimico italiano e mettere a rischio il futuro del polo di Ferrara. Azione continuerà a lavorare affinché questi temi restino al centro del dibattito politico. È motivo di soddisfazione che, grazie all’impegno del nostro partito, le questioni che riguardano il nostro territorio vengano portate in Parlamento con determinazione e competenza”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com