Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”
Politiche industriali e infrastrutture, ma soprattutto lungimiranza. È questo quello che serve a Ferrara secondo Daniele Botti, candidato sindaco alle ultime comunali che oggi è al lavoro per la realizzazione di un nuovo soggetto politico "in fase di lavorazione molto avanzata"
La chiusura degli stabilimenti Versalis di Brindisi e Priolo, ultimi siti specializzati nel cracking e nella produzione di materie prime per la chimica di base, solleva forti preoccupazioni per la continuità produttiva del settore e per la tenuta occupazionale degli impianti ancora attivi, tra cui quello di Ferrara. Per questo, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno presentato un’interrogazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Nell’interrogazione i due parlamentari chiedono quali iniziative il governo intenda adottare per tutelare la filiera nazionale della chimica, garantendo la continuità produttiva e occupazionale negli stabilimenti Versalis; perché Eni abbia deciso di rinunciare alla produzione nazionale di materie prime, senza valutare alternative tecnologiche per rendere sostenibile il mantenimento degli impianti di cracking; se il mancato reinvestimento da parte di Eni sia legato alle attuali difficoltà burocratiche per la riconversione degli impianti e se il governo intenda intervenire per superarle.
Riguardo alla risposta, i deputati di Azione Fabrizio Benzoni ed Elena Bonetti hanno dichiarato: “La risposta del governo alla nostra interrogazione sugli stabilimenti Versalis ci soddisfa solo parzialmente. Se da un lato la firma del protocollo di qualche giorno fa al tavolo ministeriale è un passo in avanti, preoccupa l’assenza di risposte e di visione circa la rinuncia a una produzione nazionale di materie prime nel settore petrolchimico”.
“Riteniamo positiva l’intesa raggiunta con le organizzazioni sindacali – proseguono Benzoni e Bonetti – specialmente perché prevede un investimento di 2 miliardi di euro da parte della società per la riconversione del processo industriale, l’abbattimento delle emissioni di CO₂ e il mantenimento degli attuali livelli occupazionali”. “Sulla chiusura degli stabilimenti del gruppo specializzati nel cracking e nella produzione delle materie prime necessarie alle lavorazioni degli altri siti, rimane il timore per la condizione di dipendenza dall’estero che si verrà a determinare. Il governo non ha indicato una strategia per tutelare il settore chimico ed evitare che la perdita della produzione nazionale possa causare conseguenze negative, come accaduto in altri settori strategici del paese”.
Il segretario provinciale di Azione Ferrara, Danny Farinelli, ha aggiunto: “Accogliamo con favore il protocollo siglato da Versalis, ma resta il timore che la chiusura degli impianti di cracking possa indebolire il settore chimico italiano e mettere a rischio il futuro del polo di Ferrara. Azione continuerà a lavorare affinché questi temi restino al centro del dibattito politico. È motivo di soddisfazione che, grazie all’impegno del nostro partito, le questioni che riguardano il nostro territorio vengano portate in Parlamento con determinazione e competenza”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com