Rinnovata la convenzione tra il Comune di Ferrara e Ifm per la gestione e l’utilizzo dei binari che trasportano materie prime dalla stazione ferroviaria al Polo Industriale e Tecnologico: un passo verso la costruzione della Zona Logistica Semplificata.
L’infrastruttura è un punto di forza del Polo di Ferrara, soprattutto nell’ottica della costruzione della Zls in quanto costituisce un servizio alle realtà imprenditoriali che scelgono il Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara come area di insediamento, in quanto il trasporto su rotaia favorisce uno sviluppo industriale incentrato sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione energetica.
“Si tratta di uno dei fattori determinanti per l’inserimento delle aree del Polo ferrarese nella Zls regionale – commenta il sindaco Alan Fabbri -. La possibilità di trasporto su rotaia fino ai siti di lavorazione, risponde, infatti, ad un alto standard nel modello di sviluppo industriale del Paese, capace di coniugare servizi di qualità e rispetto per l’ambiente. Due elementi che, insieme alle facilitazioni che la Zls andrà a offrire alle realtà produttive, auspichiamo, possono rendere le aree del Polo particolarmente attrattive per nuovi insediamenti. L’infrastruttura è inoltre indispensabile per l’approvvigionamento delle materie prime alle multinazionali per mantenere e sviluppare il proprio business”.
La nuova convenzione, della durata di 13 anni, prevede un canone di affitto di 360 euro all’anno versato da Ifm al Comune di Ferrara, e definisce i compiti delle parti nella buona manutenzione dei binari e del tratto ferroviario e degli attraversamenti stradali che questo interseca. Sancisce inoltre una ulteriore forte collaborazione tra Ifm, Comune di Ferrara e Rfi. In ordine di tempo, e nel segno della continuità, si tratta infatti della terza convenzione stipulata: la prima risale al 2003, la seconda al 2014. I binari oggetto della convenzione partono dalla stazione ferroviaria, attraversano via del lavoro ed entrano nel Polo Industriale e Tecnologico dalla portineria Est. All’interno del polo disegnano un anello di servizio lungo ben 10 km.
Quanto alla Zona Logistica Semplificata dell’Emilia Romagna, per la movimentazione delle merci e la logistica e l’intermodalità acqua-ferro-gomma, interessa oltre 64.070 mq nel territorio comunale e rappresenta una grande occasione di crescita e sviluppo economico per un asse, quello industriale, che in modo particolare necessita di supporto. Con l’istituzione della ZLS sono previste facilitazioni per le imprese, quali semplificazioni amministrative, incentivi economici e sgravi fiscali.
Al fine di attuare al meglio ogni passaggio a sostegno dell’attrattività industriale del territorio, il Comune di Ferrara ha recentemente istituito una Cabina di Regia Territoriale per l’attuazione della Zls, finalizzata in particolare a condividere con tutti i Portatori di interesse del territorio ferrarese le decisioni e le indicazioni del Comitato di indirizzo per la Zls Emilia Romagna, (Dpcm 40 del 4 marzo 2024). La Cabina di Regia per l’attuazione della Zls ha già contattato i portatori di interesse per fissare un appuntamento per la prima riunione operativa che si terrà a seguito della prima seduta del Comitato di indirizzo Nazionale, a cui il Comune partecipa in qualità di uditore (non ancora fissata).
Il Comitato di Indirizzo è coordinato dalla Regione Emilia Romagna ed è è formato da Presidente della Regione o suo delegato, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, rappresentante del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, rappresentante del Ministero delle imprese e del made in Italy, presidenti delle Province e sindaci dei Comuni ricompresi in tutto o in parte nella ZLS, in qualità di uditori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com