Eventi e cultura
14 Marzo 2025
Oltre a un collegamento con la nipote Elena Matteotti interverranno Maria Lodovica Mutterle, Diego Crivellari, Antonella Guarnieri

All’Einaudi tavola rotonda su Giacomo Matteotti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nono appuntamento con il ciclo delle conferenze all’interno del progetto “Apertamente: l’officina del sapere” presso l’Istituto “L. Einaudi” di Ferrara.

Il 15 marzo presso la sala “Giulio Einaudi” dell’Istituto “Luigi Einaudi” di Ferrara dalle ore 11,30 alla 13,00 si terrà una tavola rotonda su Giacomo Matteotti con Maria Lodovica Mutterle, Diego Crivellari, Antonella Guarnieri. Ci sarà, inoltre, un collegamento con la nipote Elena Matteotti.

Maria Lodovica Mutterle
È docente a tempo indeterminato al Liceo “Celio Roccati” di Rovigo e ha svolto l’attività di archivista. È direttrice Casa Museo G. Matteotti di Fratta Polesine.
Ha al suo attivo diversi saggi ed ha collaborato e/o curato pubblicazioni le più recenti delle quali sono Fratta Polesine. Momenti significativi e figure di una città antica (Minelliana 2012); Gaiba nella Grande storia (Minelliana 2015); Stienta paese di confine (Minelliana 2016); Quaderni di Casa Matteotti 1 (Cierre 2020).

Diego Crivellari
Docente di ruolo nelle scuole superiori. Consulente editoriale. Componente del consiglio di amministrazione del Consorzio Università Rovigo (Cur) nel periodo 2008-2013. Ha pubblicato i volumi Matteotti e l’antifascismo in Polesine, Scrittori e mito nel Delta del Po, Mistero adriatico. Il viaggio di Filisto e le radici greche dell’antico delta padano e (con Francesco Jori) Matteotti, figlio del Polesine (Apogeo editore). È membro del Comitato scientifico dell’Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IstPolRec).

Antonella Guarnieri
Si è occupata della storia delle campagne ferraresi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. E’ autrice di numerosi saggi e di alcune monografie che indagano aspetti differenti del fascismo estense e della Repubblica Sociale Italiana, dalle drammatiche vicende della violenta presa del potere fascista sino alle tematiche politiche e culturali del regime. Negli ultimi anni ha contribuito agli studi sulla figura di Giacomo Matteotti, partecipando a convegni di studio nazionali e producendo studi di prossima pubblicazione sulla figura dell’uomo politico socialista in relazione alla sua esperienza ferrarese. Dal 2020, all’interno del Centro di Documentazione del Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara, lavora come storica, collaborando, inoltre, con numerosi istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com