Attualità
14 Marzo 2025
Rivolto a studentesse e studenti delle superiori, l’iniziativa si terrà il 14 marzo a partire dalle ore 9 a Palazzo Giordani

Unistem Day 2025: Unife aderisce all’evento internazionale di divulgazione scientifica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche l’Università di Ferrara è tra i 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti che aderiscono a Unistem Day 2025, il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica che coinvolge 30mila studentesse e studenti delle scuole superiori in tutto il mondo.

Coordinata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’iniziativa, giunta alla diciassettesima edizione, quest’anno è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento, in streaming da Milano, dei genitori del giovane studioso.

L’appuntamento ferrarese di venerdì 14 marzo a Palazzo Giordani, (Dipartimento di Giurisprudenza – c.so Ercole I d’Este, 44), vedrà intervenire studiose e studiosi di varie discipline, che racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere scienziato giorno dopo giorno, i meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico e i valori che guidano ogni impresa di ricerca.

Dopo l’apertura dell’iniziativa alle ore 9 da parte del coordinatore di Unistem Day per l’Università di Ferrara Professor Michele Simonato e i saluti istituzionali del professor Gianni Mazzoni, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, alle ore 9.30 ci sarà un collegamento video tra le Università partecipanti e a seguire alle ore 9.45, l’intervento in streaming dei genitori di Giulio Regeni.

Si entrerà poi nel vivo degli interventi alle ore 10.15 con Mirko Pinotti, professore Ordinario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife, che racconterà al giovane pubblico cosa sia l’RNA e di come questa prima molecola della vita stia rivoluzionando la medicina.

A seguire Guido Barbujani, professore ordinario del Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie, parlerà di “Diecimila anni di ingegneria genetica”. “Le radici profonde della scrittura”, sarà invece il tema al centro dell’intervento di Silvia Ferrara, Professoressa ordinaria del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e a seguire Emanuela Guidoboni, esperta di sismologia e vulcanologia storiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intratterrà studentesse e studenti parlando di “Terremoti e Storia: conoscere la pericolosità sismica dell’Italia”.

La giornata proseguirà poi nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17 con una visita ai laboratori di ricerca biomedica dell’Università di Ferrara, dove le ragazze e i ragazzi avranno occasione di conoscere da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com