Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Anche l’Università di Ferrara è tra i 97 atenei e centri di ricerca di 12 Paesi e due continenti che aderiscono a Unistem Day 2025, il più grande evento internazionale di divulgazione scientifica che coinvolge 30mila studentesse e studenti delle scuole superiori in tutto il mondo.
Coordinata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’iniziativa, giunta alla diciassettesima edizione, quest’anno è dedicata a Giulio Regeni e alla libertà di ricerca, con un intervento, in streaming da Milano, dei genitori del giovane studioso.
L’appuntamento ferrarese di venerdì 14 marzo a Palazzo Giordani, (Dipartimento di Giurisprudenza – c.so Ercole I d’Este, 44), vedrà intervenire studiose e studiosi di varie discipline, che racconteranno, attraverso la loro esperienza, il significato dell’essere scienziato giorno dopo giorno, i meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico e i valori che guidano ogni impresa di ricerca.
Dopo l’apertura dell’iniziativa alle ore 9 da parte del coordinatore di Unistem Day per l’Università di Ferrara Professor Michele Simonato e i saluti istituzionali del professor Gianni Mazzoni, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, alle ore 9.30 ci sarà un collegamento video tra le Università partecipanti e a seguire alle ore 9.45, l’intervento in streaming dei genitori di Giulio Regeni.
Si entrerà poi nel vivo degli interventi alle ore 10.15 con Mirko Pinotti, professore Ordinario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di Unife, che racconterà al giovane pubblico cosa sia l’RNA e di come questa prima molecola della vita stia rivoluzionando la medicina.
A seguire Guido Barbujani, professore ordinario del Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie, parlerà di “Diecimila anni di ingegneria genetica”. “Le radici profonde della scrittura”, sarà invece il tema al centro dell’intervento di Silvia Ferrara, Professoressa ordinaria del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e a seguire Emanuela Guidoboni, esperta di sismologia e vulcanologia storiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intratterrà studentesse e studenti parlando di “Terremoti e Storia: conoscere la pericolosità sismica dell’Italia”.
La giornata proseguirà poi nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17 con una visita ai laboratori di ricerca biomedica dell’Università di Ferrara, dove le ragazze e i ragazzi avranno occasione di conoscere da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com