Comacchio. La Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Bologna, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Management per l’Economia Sociale, ha avviato un approfondito studio sull’operato di Theremin srl Impresa sociale, ente gestore della Civica Scuola di Musica di Comacchio. L’ente, fondato da Giorgio Borgatti e Alessandro Vanzini, è stato individuato come un esempio di eccellenza per le pratiche innovative nel campo dell’imprenditoria sociale, culturale e musicale.
L’analisi di Unibo si concentra sulle strategie di sostenibilità adottate, sul modello organizzativo e gestionale, nonché sull’impatto sociale generato dal lavoro di Theremin srl Impresa sociale.
Uno studio che rappresenta un riconoscimento importante per la realtà musicale comacchiese, che negli ultimi sei anni ha saputo distinguersi per la qualità dell’offerta formativa, il radicamento nel territorio e la capacità di favorire l’inclusione sociale attraverso la musica.
Un modello di successo per l’educazione musicale e l’inclusione
La Civica Scuola di Musica di Comacchio, diretta da Giorgio Borgatti con Alessandro Vanzini nel ruolo di Vicedirettore, si è affermata come un polo educativo d’eccellenza. L’offerta formativa spazia dai corsi di strumento e canto moderno e lirico alle attività orchestrali e corali, con particolare attenzione all’inclusione di giovani e categorie fragili. Grazie a convenzioni con i Conservatori “G. Frescobaldi” di Ferrara e “G. Verdi” di Ravenna, la scuola ha costruito un ponte tra la formazione di base e l’alta formazione musicale, facilitando l’accesso degli studenti ai percorsi accademici. Thieremin, come ente gestore, è inoltre accreditato dal Miur per la promozione della creatività nelle scuole e riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna.
Innovazione e impatto sociale al centro dello studio universitario
L’Università di Bologna analizza anche il modello sviluppato, strutturando un piano in grado di sostenere l’intervento educativo per le prossime sfide che il futuro riserva. Lo studio accademico prende anche in esame la capacità di Theremin Srl di creare eventi culturali di rilievo, come la rassegna “Sonate al Chiaro di Luna” e il festival “Mare di Musica” che hanno trasformato la Civica Scuola di Musica di Comacchio un punto di riferimento per il settore molto importante sia a livello regionale che nazionale.
Un riconoscimento che rafforza il legame tra ricerca e territorio
L’interesse dell’Università di Bologna per Theremin srl Impresa Sociale conferma il valore del lavoro svolto e apre nuove prospettive per il futuro dell’educazione musicale nel territorio. La collaborazione tra accademia e impresa sociale favorirà l’elaborazione di modelli replicabili, utili per lo sviluppo di altre realtà musicali e culturali in Italia.
“Il nostro impegno è rivolto a tutta la comunità, alle famiglie, alle scuole, alle associazioni e alle istituzioni culturali che, con il loro supporto e la loro collaborazione, ci permettono di portare avanti un progetto educativo e sociale di grande impatto. Nulla di tutto ciò sarebbe possibile senza il loro sostegno e il loro entusiasmo” afferma il direttore Giorgio Borgatti. E continua: “Assieme al nostro corpo docente, che ogni giorno lavora con competenza e dedizione per offrire opportunità di crescita ai nostri allievi, siamo orgogliosi di rappresentare un modello di imprenditoria culturale e sociale e di contribuire alla valorizzazione del territorio attraverso la musica”.
Per ulteriori informazioni sulle attività e i corsi offerti dalla Civica Scuola di Musica di Comacchio, è possibile visitare il sito ufficiale www.scuoladimusicacomacchio.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com