“Cianotipi ed altro”. Inaugurata la mostra di Massimo Fabbri
Inaugurata giovedì mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra personale "Cianotipi ed altro" di Massimo Fabbri, ex artigiano nel settore dell'elettromeccanica
Inaugurata giovedì mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra personale "Cianotipi ed altro" di Massimo Fabbri, ex artigiano nel settore dell'elettromeccanica
Per il terzo anno consecutivo, la Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani" di Codigoro e l’associazione Volano Borgo Antico di Volano condurranno, a stretto fianco due nuove rassegne letterarie, al via in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro 2025
La squadra si aggiudica il primo posto e vola verso la fase finale nazionale: entusiasmo e orgoglio per studenti, docenti e famiglie
Una mattinata carica di emozioni e insegnamenti quella di venerdì 11 aprile, trascorsa dagli studenti della Scuola Media di Portomaggiore durante la visita dell’Associazione ODV Bersaglieri
"Per non dimenticare..." è il titolo dell'iniziativa svoltasi nell'aula magna del Polo Guido monaco, voluta per ricordare le migliaia di giovani soldati italiani che furono mandati a combattere sul fronte orientale, nella disastrosa campagna di Russia
Il punto, a Portomaggiore, sul progetto di integrazione scolastica finanziato dalla Regione, poi a Codigoro altre quattro tappe: la ristorazione inclusiva di “Casa e Bottega”, il progetto “Abitare collaborativo”, che mette in connessione gli anziani e gli operatori socio-sanitari neoassunti, il corso di operatore socio-sanitario per gli studenti delle scuole superiori e il Centro adolescenti, polo psicologico clinico dedicato alla popolazione tra i 14 e i 25 anni per intercettare e affrontare il malessere e il disagio giovanile.
Un’intera giornata di visita istituzionale nel Ferrarese dell’assessora regionale a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola, Isabella Conti che, dopo Piacenza e Cesena nelle scorse settimane, prosegue il programma di visite e incontri sul territorio per conoscere da vicino le realtà e ascoltare comunità, amministratori e volontari.
“Portomaggiore e Codigoro – sottolinea Conti – rappresentano due realtà con peculiarità e criticità specifiche all’interno delle zone interne del Ferrarese. La Regione Emilia-Romagna ha già avviato diversi progetti volti a mitigare le difficoltà presenti, in particolare per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa. A Portomaggiore lavoriamo per garantire che ciascuno possa realizzare il proprio progetto di vita, in cui le scuole siano il primo motore di integrazione e crescita. A Codigoro, invece, abbiamo visto esempi concreti di come un territorio possa costruire percorsi di vita e di inserimento lavorativo per ragazzi con disabilità, garantendo loro indipendenza e una prospettiva solida per il futuro”.
“Nonostante i risultati raggiunti, restano sfide importanti. La Regione ha il dovere di intervenire con strumenti flessibili e una programmazione innovativa, costruita in collaborazione con i territori- prosegue l’assessora-. Tra le azioni previste, puntiamo a rafforzare i centri estivi e i centri per le famiglie già a partire da questa estate, favorendo percorsi di alfabetizzazione e inserimento per gli studenti stranieri e le loro famiglie a Portomaggiore. Parallelamente, a Codigoro, la Regione sosterrà con risorse e pianificazione i progetti che promuovono l’autonomia lavorativa per le persone con disabilità, valorizzando le esperienze già avviate sul territorio. Molti problemi possono essere risolti – conclude Conti -, molte criticità superate, ma è necessario un approccio flessibile e uno sguardo innovativo. La Regione è pronta a fare la sua parte, in stretto dialogo con le comunità locali”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com