Attualità
12 Marzo 2025
Peled: “Amicizia e gratitudine per questa città". Fabbri: “Una storia pluricentenaria lega la città al mondo ebraico, ora valorizzazione anche in chiave turistica”

L’ambasciatore di Israele in Italia incontra il sindaco di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

L’ambasciatore di Israele in Italia Jonathan Peled ha fatto visita al sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Presente in città per la nuova mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, che inaugura oggi al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Peled ha incontrato il primo cittadino ferrarese, accompagnato dal presidente della Comunità ebraica Fortunato Arbib.

“Per me è un grande onore visitare questa città e la sua comunità ebraica, perché si tratta della prima volta a Ferrara – ha detto l’ambasciatore Jonathan Peled -. Mi porta qui un senso di amicizia e di gratitudine per l’attenzione fin da subito dimostrata da Ferrara per Israele, con segni di solidarietà tangibili verso il popolo israeliano, come l’illuminazione d’azzurro del Castello dopo l’attentato del 7 ottobre. Ringrazio il sindaco Alan Fabbri per questi segnali di vicinanza, spero di tornare presto a Ferrara”, ha concluso Peled, invitando il sindaco a visitare Israele e lodando le bellezze di Ferrara, con un particolare apprezzamento per Palazzo Schifanoia.

“Quando mi chiedono cosa rappresenti per Ferrara la comunità ebraica, dico che la comunità ebraica è Ferrara stessa: pur essendo numericamente più piccola rispetto ad altre comunità italiane, la sua storia pluricentenaria caratterizza profondamente la nostra città, le sue tradizioni e la sua cultura si sono intrecciate con la storia di Ferrara. Un esempio è il ghetto, che stiamo valorizzando, così come il Meis, il museo nazionale dell’ebraismo, fortemente voluto a Ferrara dall’onorevole Vittorio Sgarbi e dall’ex ministro Dario Franceschini”, ha detto il sindaco Alan Fabbri.

In questa chiave di lettura, il primo cittadino ha anticipato all’ambasciatore che, insieme agli albergatori di Ferrara, si sta lavorando per creare un percorso di accoglienza dei turisti di cultura ebraica, che sempre più visitano la città, permettendo alle strutture ricettive di acquisire maggiori conoscenze in materia – dalla cucina kasher al rispetto dello shabbat – al fine di offrire proposte che meglio rispondano alle esigenze di chi segue queste tradizioni.

Il presidente della comunità ebraica Fortunato Arbib ha ricordato come la collaborazione tra il Comune e la comunità non è mai stata così intensa, dalla firma del protocollo di intesa alla realizzazione di iniziative per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio ebraico”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com