Spettacoli
12 Marzo 2025
La rassegna di concerti del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara realizzati in convenzione con il Conservatorio F. Venezze di Rovigo, debutta con un concerto dedicato alla musica del ventesimo secolo

Ferrara Cameristica a Palazzo Roverella, uno sguardo sul XX secolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prosegue l’esperienza di collaborazione tra le classi di Musica d’insieme e da camera del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e del Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, rafforzata sia dalla convenzione intercorsa tra le due istituzioni, sia dai legami sostanziali creatisi tra i loro docenti e studenti. Tredici concerti, di cui sette programmati nell’Auditorium Marco Tamburini a Rovigo nell’ambito della rassegna “I Concerti di Primavera di Kammermusik” e sei a Ferrara sotto il nome di “Ferrara Cameristica” che presentano un ampio ventaglio di offerta musicale dall’epopea barocca alle contaminazioni tra repertori colti e popolari del XX secolo passando attraverso le grandi stagioni della musica da camera del XVIII e del XIX secolo. Una delle sedi principali della rassegna è quest’anno Palazzo Roverella, grazie alla nuova collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti presieduta dal dott. Paolo Orsatti, che ha accolto con grande ospitalità la musica del Conservatorio Frescobaldi nel salone d’onore del Palazzo, sede dell’associazione.

L’appuntamento è per mercoledì 12 marzo alle 17.00 nel Salone d’onore di Palazzo Roverella con un concerto dal titolo “Spazio XX secolo”. Le diverse esperienze musicali che hanno attraversato il Novecento, e gli incroci di culture che i movimenti di popoli hanno determinato nel corso delle sue complesse vicende storiche, trovano spazio in questo concerto, che accosta anche combinazioni strumentali assai diverse tra loro. vUn duo insolito, formato da chitarra e arpa, propone un estratto dalle più importanti opere per questo organico, che è rimasto quasi inesplorato fino alla seconda metà del Novecento: due danze dalla raccolta Suite in modo polonico del compositore polacco Alexandre Tansman, cui si affiancano il brillante Brasilado, ultimo movimento della Fantasia del catalano Xavier Montsalvatge, e due movimenti della sonata Spirit of Trees del compositore statunitense di origine armena Alan Hovanhess. Ritroviamo l’arpa anche in un’altra combinazione, in trio con flauto e fagotto, per le delicate Pastorales de Nöel del francese André Jolivet.

Il duo violino e pianoforte conclude il programma con l’ultimo capolavoro di Claude Debussy, la Sonata scritta nel 1915 nel pieno della Grande Guerra, e due brani del compositore torinese di origine ebraica Leone Sinigaglia, morto tragicamente durante il secondo conflitto mondiale.

Interpreti del concerto sono Sabrina Valea chitarra, Lucrezia Caputo arpa, Chiara Marcellino flauto, Irene Vecoli fagotto, Silvia Muscarà violino, Margherita Di Canio pianoforte

Il concerto inizia alle 17.00 ed è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione, ingresso da Corso Giovecca 47, al primo piano presso la sede dell’Associazione Circolo dei Negozianti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com