“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Prosegue l’esperienza di collaborazione tra le classi di Musica d’insieme e da camera del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e del Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, rafforzata sia dalla convenzione intercorsa tra le due istituzioni, sia dai legami sostanziali creatisi tra i loro docenti e studenti. Tredici concerti, di cui sette programmati nell’Auditorium Marco Tamburini a Rovigo nell’ambito della rassegna “I Concerti di Primavera di Kammermusik” e sei a Ferrara sotto il nome di “Ferrara Cameristica” che presentano un ampio ventaglio di offerta musicale dall’epopea barocca alle contaminazioni tra repertori colti e popolari del XX secolo passando attraverso le grandi stagioni della musica da camera del XVIII e del XIX secolo. Una delle sedi principali della rassegna è quest’anno Palazzo Roverella, grazie alla nuova collaborazione con l’Associazione Circolo dei Negozianti presieduta dal dott. Paolo Orsatti, che ha accolto con grande ospitalità la musica del Conservatorio Frescobaldi nel salone d’onore del Palazzo, sede dell’associazione.
L’appuntamento è per mercoledì 12 marzo alle 17.00 nel Salone d’onore di Palazzo Roverella con un concerto dal titolo “Spazio XX secolo”. Le diverse esperienze musicali che hanno attraversato il Novecento, e gli incroci di culture che i movimenti di popoli hanno determinato nel corso delle sue complesse vicende storiche, trovano spazio in questo concerto, che accosta anche combinazioni strumentali assai diverse tra loro. vUn duo insolito, formato da chitarra e arpa, propone un estratto dalle più importanti opere per questo organico, che è rimasto quasi inesplorato fino alla seconda metà del Novecento: due danze dalla raccolta Suite in modo polonico del compositore polacco Alexandre Tansman, cui si affiancano il brillante Brasilado, ultimo movimento della Fantasia del catalano Xavier Montsalvatge, e due movimenti della sonata Spirit of Trees del compositore statunitense di origine armena Alan Hovanhess. Ritroviamo l’arpa anche in un’altra combinazione, in trio con flauto e fagotto, per le delicate Pastorales de Nöel del francese André Jolivet.
Il duo violino e pianoforte conclude il programma con l’ultimo capolavoro di Claude Debussy, la Sonata scritta nel 1915 nel pieno della Grande Guerra, e due brani del compositore torinese di origine ebraica Leone Sinigaglia, morto tragicamente durante il secondo conflitto mondiale.
Interpreti del concerto sono Sabrina Valea chitarra, Lucrezia Caputo arpa, Chiara Marcellino flauto, Irene Vecoli fagotto, Silvia Muscarà violino, Margherita Di Canio pianoforte
Il concerto inizia alle 17.00 ed è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione, ingresso da Corso Giovecca 47, al primo piano presso la sede dell’Associazione Circolo dei Negozianti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com