Il lavoro deve essere vita, non morte
La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti
La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti
Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50
Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche
Al fine di mantenere sempre adeguato il livello di protezione dai potenziali attacchi informatici, il Servizio Sistemi Informativi del Comune di Ferrara sta completando la sostituzione di alcuni apparati di rete dell'Amministrazione comunale ormai obsoleti e fuori supporto
Si rafforza la tradizionale collaborazione tra la blasonata società 4 Torri 1947 Pallavolo e Confcommercio Ferrara. Già nelle settimane scorse il logo della Confcommercio era stato inserito nelle divise da allenamento. Ora la partnership punta a rafforzarsi sul piano dei servizi e del concreto sostegno della partnership esistente
Nel 2017 Valerio Bondanelli adotta uno dei due pitbull che uccisero un cavallo a Berra, “poi – ci racconta – abbiamo vissuto insieme per 6 anni, è stato un cane fantastico ed equilibrato”. Non solo, Napo, così si chiamava, è stato “uno dei migliori cani che abbia mai avuto”.
Valerio Bondanelli di cani ne ha avuti diversi oltre a essere da anni volontario per la Lega del Cane grazie alla quale ha conosciuto Napo in canile decidendo di adottarlo. “Volevo capire – spiega – perché succedono queste cose. Volevo capire com’era vivere la vista insieme a loro”. Una scelta che lo ha portato ad affrontare un percorso di addestramento di sei mesi al termine del quale il binomio ha ottenuto, dopo un esame con giudici esterni, il certificato Csen di Proprietario cinofilo responsabile.
“Ho deciso – racconta – di adottarlo e dopo un periodo dove si è ambientato abbiamo intrapreso un percorso rieducativo in modo che io con il mio cane potessimo stare all’interno della società garantiti”. Bondanelli infatti non ha preso alla leggera una scelta di cui è stato consapevole fin a subito e sempre pronto a conoscere meglio la tipologia di cane con cui ormai conviveva. Dopo il percorso per l’attestato inizia anche quello per diventare educatore cinofilo approfondendo ancora di più le caratteristiche delle diverse tipologie canine.
Uno dei problemi principali è che “c’è una scarsa conoscenza di quella tipologia di cane” e averne uno è diventato quasi “uno status quo” o una moda con proprietari poco inclini a conoscere le caratteristiche dei Terrier di tipo bull, così si chiama la sottospecie di cui fanno parte anche in pitbull.
“Li definiscono – ci racconta Valerio Bondanelli – cani di cristallo, tanto forti e prestanti ma a livello emotivo molto sensibili”. “Sono a tutti gli effetti ottimi cani di famiglia ma vanno conosciuti” e vanno conosciute le “difficoltà su determinate gestioni”. “Parliamoci chiaro – spiega – sono cani creati per uccidere altri cani, come il Border Collie è stato creato per gestire le pecore. Il pitbull è stato creato per combattere, serve una gestione più rigorosa. Ma sono cani che se conosciuti e ben istruiti possono essere veramente cani fantastici”.
La conoscenza e l’istruzione sono le chiavi, chiavi che valgono per ogni cane e ancor di più per questa tipologia. Non è un caso se Bondanelli, che continua ad essere volontario della Lega del Cane fin dal 2012, ha visto in questi anni crescere il loro numero in canile, “da 2/3 nel 2012 a una quindicina oggi”. Un fenomeno dovuto probabilmente proprio all’acquisto senza cognizione di causa, senza pensare al cane, senza pensare a quello che si può dare all’animale ma solo a quello che può dare a chi acquista. “Persone che non dovrebbero neanche averlo un cane, figurasi questa tipologia”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com