Essere squadra “non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”, volendo parafrasare Vivian Greene. E ad Ancona, i portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, ne hanno dato grande dimostrazione. Dopo la buona prova di gara di venerdì, la mattina si apre con la doccia fredda inaspettata della febbre alta di Illia Kovtun, ma, senza scomporsi, questo si trasforma in opportunità: da Ferrara sale il giovanissimo Andrea Bertasi, per completare il sestetto ed esordire in serie A1 da allievo, mentre il Capitano Andrea Passini suona la carica e Steven Matteo, Christian Zammillo, Luca Marchi ed Emiliano Landi rispondono “presente”.
Inutile negarlo, le aspettative per il risultato di tappa calano drasticamente e, vista la regola che prevede di scartare il risultato peggiore delle tre giornate “regolamentari” per andare a formare la classifica finale, si poteva pensare che la reazione fosse di rassegnazione. Invece, l’obbiettivo di giornata diventa quello di dimostrare compattezza e orgoglio e di onorare appieno la competizione, e da questo nasce la complessa decisione logistica di far arrivare da Ferrara, chiamato dopo mezzogiorno, il giovane Andrea Bertasi, in modo da presentare comunque un sestetto il più competitivo possibile, e la sorpresa di giornata è proprio lui, che riesce a far entrare un suo esercizio tra i tre utili a formare il punteggio di squadra per l’esercizio agli anelli. Eccellente poi la prova al volteggio, con il sesto punteggio di giornata, a brevissimo scarto dai migliori, sia per la squadra che per Andrea Passini, così come il corpo libero di Matteo Steven che, ritrovatosi unico all arounder del sestetto, sfodera un’ottima prestazione, sporcata nel punteggio da due cadute, che però danno grande prospettiva per il futuro. Straordinari imprevisti per Christian Zammillo e Luca Marchi, che si ritrovano a gareggiare rispettivamente su 5 e 4 attrezzi, con il nuovo arrivato in PGF, Zammillo, che non sbaglia un colpo ed è il migliore dei suoi alle parallele, mentre Marchi si conferma, come nella prima tappa, un punteggio di riserva sicuro. Chiude la prova d’orgoglio Emiliano Landi, lo specialista del cavallo con maniglie, perfetto nella sua prova da veterano dell’attrezzo dalle caratteristiche più particolari.
La classifica finale dice decimo posto, ma è un dato che oggi dice poco: per i tecnici è una gara vissuta a metà tra le impressioni e l’analisi dei punteggi, con Claudio Pasquali impegnatissimo a valutare il valore dei suoi sotto stress e le differenze ottenute, attrezzo per attrezzo, rispetto alla prima prova, con un punteggio finale che va meglio del preventivato (221,400 contro 228,500 di Montichiari, ma il divario poteva essere molto più alto). Emanuele Menegozzo e Loriana Ferrari mettono il loro impegno a preparare al meglio i più giovani, ancora acerbi in questo grande palcoscenico: immaginate voi la complessità di salire alla sbarra a pochi metri, e mentre tutto il palazzetto inneggia, dalla medaglia olimpica Manila Esposito nel suo esercizio al corpo libero. Nota a margine, importante per far capire lo spirito di squadra, per Irina Gorbacheva, allenatrice di Illia, che rimane tuto il tempo ai margini del campo gara a sostenere i ginnasti e studiare gli esercizi per la prossima prova, a Desio tra due settimane, quando a questo punto la salvezza sarà l’obiettivo da conquistare in prima battuta (le prime 8 andranno in finale, le ultime 3 senza appello in A2).
Sugli spalti a seguire la squadra un corposo numero di sostenitori della PGF, numero degno di una trasferta calcistica, capeggiati dal Presidente Franco Mantero, che ha margine ha ricordato ancora una volta la straordinarietà di quanto fatto da questo gruppo in queste 4 stagioni, e di uno sforzo che necessita di sostegno, istituzionale e commerciale, per proseguire e migliorare ancora nel tempo, non mancando di ringraziare i partner principali AB Meccanica ed Assicurarsi con Logica.
LA CLASSIFICA DI CAMPIONATO:
GYMNASTIC ROMAGNA TEAM 475,700
GINNASTICA PRO CARATE 464,550
ARTISTICA BRESCIA 461,900
ARES 460,250
VIRTUS PASQUALETTI MC 455,650
SPES MESTRE 452,600
GINNASTICA SALERNO 450,300
PALESTRA GINN. FERRARA 449,900
GINNASTICA SAMPIETRINA 447,500
GHISLANZONI GAL 439,300
PANARO MODENA 394,000
GIOVANILE ANCONA 360,100
IL CALENDARIO:
21-22 marzo, terza tappa a Desio (Monza e Brianza);
3 e 4 maggio, finalissima a Firenze
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com