Politica
11 Marzo 2025
Il capogruppo del Pd: "I dati purtroppo confermano che le aggressioni sono in aumento: un fenomeno grave e inaccettabile, che va contrastato con tutti gli strumenti possibili"

Calvano: “Chi lavora per il benessere di tutti deve poter operare in sicurezza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Reato femminicidio. Anselmo: “È solo propaganda”

Tra le voci più critiche, quella dell'avvocato Fabio Anselmo che, attraverso un post sui suoi social, ha messo in discussione l'impatto concreto della legge, accusandola di essere poco più che uno strumento di propaganda

Scontrini non emessi al Summer Festival. Avs e Possibile: “Escluderli dagli eventi”

Alleanza Verdi Sinistra e Possibile tornano sui controlli della Guardia di Finanza della scorsa settimana. Oltre dar conto di una attività commerciale in centro che vendeva articoli contraffatti i militari hanno controllato diverse attività nella zona concerti di piazza Ariostea. Qui hanno rilevato violazioni da parte di venditori presenti nella zona concerti del Ferrara Summer Festival per la mancata emissione di scontrini

Paolo Calvano, capogruppo del Partito Democratico in Assemblea legislativa, plaude la Regione Emilia Romagna che “in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra mercoledì 12 marzo, ha presentato la campagna di sensibilizzazione ‘Più cura per chi cura’”. Un modo “per ribadire l’importanza del rispetto e della tutela degli operatori sanitari e socio-sanitari”.

“I dati – ricorda Calvano – purtroppo confermano che le aggressioni, soprattutto di tipo verbale, sono in aumento: un fenomeno grave e inaccettabile, che va contrastato con tutti gli strumenti possibili”.

“Chi lavora ogni giorno per la salute e il benessere di tutti – prosegue – deve poter operare in sicurezza e con la dignità che il suo ruolo merita. Bene, dunque, il potenziamento delle misure di prevenzione e tutela, dalle tecnologie di sorveglianza ai percorsi formativi e di supporto per chi subisce aggressioni. Ma è fondamentale lavorare anche sulla consapevolezza collettiva: la violenza contro il personale sanitario è un problema sociale che riguarda tutti noi. Creare una cultura del rispetto deve essere una priorità”.

Secondo i dati della Regione, nel 2024 le aggressioni nei luoghi di cura sono aumentate dell’11,7%, con un incremento delle violenze verbali del 12,5%. A essere colpiti, in particolare, le donne (70,3% dei casi) e gli infermieri (57,9%).

“La campagna ‘Più cura per chi cura’ – conclude Calvano – è un passo nella giusta direzione, perché promuove un patto di fiducia tra cittadini e operatori. Ma il nostro impegno dovrà continuare con azioni concrete e costanti, affinché ogni professionista possa svolgere il proprio lavoro in un ambiente sicuro e rispettoso. La violenza in sanità non può essere tollerata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com