Poggio Renatico
11 Marzo 2025
Bergami: «I colori delle opere di questi giovani talenti, aggiunti a quelli del Carnevale, hanno dato ancora più luce ad un evento che è oramai una tipicità riconosciuta del nostro paese»

Un successo la prima Estemporanea di Pittura “Poggio, scorci e persone”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Torneo di Burraco, raccolti 1650 euro per Ado

Poggio Renatico. C’è stata una grande partecipazione al torneo di Burraco di domenica 4 maggio, organizzato dal Rotary Club di Poggio Renatico con il supporto del gruppo “Amici del Burraco” dei centri sociali di Borgo e Poggio Renatico, tenutosi presso i locali del...

Scontro frontale a Gallo: due feriti sul ponte del Reno

Poco prima delle 15 di oggi, 27 aprile, un violento incidente si è verificato sulla statale 64 Porrettana nel Comune di Poggio Renatico, sul ponte che attraversa il fiume Reno, tra gli abitati di Gallo (in provincia di Ferrara) e Malalbergo (nel Bolognese)

Poggio Renatico. Si è conclusa con grande successo la prima edizione dell’Estemporanea di Pittura “Poggio, scorci e persone”, manifestazione organizzata dall’associazione Ricreativa Culturale MIKAEL, in collaborazione con il Comitato Carnevale ed il patrocinio dell’Amministrazione comunale nel cuore di Poggio Renatico. L’evento, dedicato al Carnevale dei Bambini, ha riunito un gruppo di giovanissimi artisti provenienti dall’Istituto “Aleotti-Dosso”, trasformando le vie del centro storico in un vibrante atelier a cielo aperto.

Per tutta la giornata di domenica 9 marzo 2025, il pubblico ha potuto ammirare la creazione di opere en plein air, dialogare con gli artisti e partecipare al Carnevale dei Bambini.

«I colori delle opere di questi giovani talenti, aggiunti a quelli del Carnevale, hanno dato ancora più luce ad un evento che è oramai una tipicità riconosciuta del nostro paese», ha dichiarato il vicesindaco Andrea Bergami, membro della giuria insieme ai dirigenti delle altre associazioni culturali poggesi.

Gli organizzatori ringraziano la dirigente Francesca Barbieri che, insieme alla professoressa Simona Rondina, hanno incoraggiato la partecipazione degli studenti dell’ I.I.S. “Aleotti Dosso” di Ferrara.

Tutte le opere realizzate saranno esposte nella riscoperta “Sala Biagio Colla” (saletta sotterranea di Castello Lambertini con ingresso in Via Marconi) durante le giornate di sabato e domenica (orario 10:00-13:00 e 16:00-19:00) dei finesettimana fino al 6 aprile 2025.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com