Attualità
11 Marzo 2025
In programma mercoledì 12 marzo a partire dalle 9.30. L'evento si terrà al Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara

Dsa e visual design: prosegue il ciclo di incontri Unife sulla comunicazione inclusiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

I disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e il visual design saranno i temi al centro dei due nuovi moduli del percorso di approfondimento “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, in programma mercoledì 12 marzo a partire dalle 9.30. L’evento si terrà al Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (via della Ghiara 36) e sarà disponibile anche in modalità streaming.

L’iniziativa, promossa dal Corso di Design del Prodotto Industriale in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione di Unife, rientra nelle attività dedicate ai temi dell’inclusione e delle pari opportunità.

Il Modulo 3 sarà dedicato ai disturbi specifici dell’apprendimento, approfondendo le difficoltà legate alla lettura, scrittura e calcolo che caratterizzano tali deficit cognitivi. I relatori illustreranno strategie e buone pratiche per rendere la comunicazione più accessibile, sia attraverso soluzioni tipografiche o di composizione e di impaginazione, sia mediante sistemi multisensoriali di trasmissione delle informazioni. Verranno fornite raccomandazioni utili alle persone con Dsa, oltre che ad aziende, enti e istituzioni che forniscono ogni giorno informazioni e servizi.

Nel Modulo 4, in programma nel pomeriggio, quattro studi italiani di visual design presenteranno esempi di sistemi di identità visiva realizzati per enti, aziende o realtà del Terzo Settore. L’incontro sarà anche l’occasione per approfondire il contributo di AIAP (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), che dal 1945 promuove, tutela e accresce la professione del design della comunicazione visiva, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla storia della grafica e all’impatto sociale del visual design.

La giornata si concluderà con uno spazio conviviale, dalle ore 18 alle 19.40, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con i designer invitati e di approfondire strategie di comunicazione e progettazione visiva. Un momento prezioso per imprese, enti, associazioni interessati a migliorare la propria comunicazione inclusiva e per le studentesse e gli studenti che desiderano avvicinarsi alla professione.

Per iscriversi all’iniziativa è necessario registrarsi al link presente alla seguente pagina.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com