Una panoramica sulle problematiche del comparto agricolo ma anche la ricerca di possibili soluzioni per uscire dalle gravi difficoltà che lo attraversano ormai da alcuni anni. Sono questi gli obiettivi dell’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che si terrà venerdì 14 marzo a partire dalle 14.30 presso la Camera di Commercio di Ferrara e avrà un titolo che riassume perfettamente l’attuale scenario del settore: “Reddito, clima e produzione. Quale futuro per l’agricoltura?“.
All’incontro, aperto a tutte le aziende agricole associate, parteciperanno non solo i rappresentanti istituzionali, ma anche una serie di esperti di clima, produttività e gestione del rischio in agricoltura che faranno il punto sulle problematiche citate nel titolo.
Il programma prevede, in apertura, i saluti istituzionali e a seguire la relazione del presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni, che farà il punto sulle attività sindacali dell’associazione che, a livello nazionale, regionale e, appunto, provinciale, sono state messe in campo negli ultimi anni per fronteggiare i cambiamenti climatici e la conseguente difficoltà a ottenere un reddito a causa della mancanza di produttività e il contestuale aumento dei costi di produzione. Azioni che spesso hanno portato a ottenere risultati e risorse aggiuntive che rimangono però non sufficienti per far uscire le aziende agricole dal vicolo cieco della crisi. A seguire Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue farà il punto sulle risorse stanziate dalla Regione al comparto agricolo, strategico per la crescita dei territori.
L’assemblea continuerà con gli interventi tecnici, a partire da Pierluigi Randi, meteorologo, presidente dell’Ampro – Associazione Meteo Professionisti, che farà il punto sulla relazione tra fenomeni metereologici sempre più estremi e i cambiamenti climatici, per capire l’impatto che hanno avuto e avranno sulla produttività delle colture. Parteciperà anche Giuseppe Corti, direttore del Crea – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Agricoltura e Ambiente, che parlerà del legame tra consumo di suolo e del suo impoverimento a causa della diminuzione della sostanza organica e del suo impatto non solo sull’agricoltura, ma sulla tenuta idrogeologica del territorio.
Chiuderà le relazioni tecniche Fabian Capitanio, professore di economia agraria, alimentare ed estimo rurale dell’Università di Napoli Federico II, con un focus sulla gestione del rischio in agricoltura e il supporto pubblico agli strumenti che necessitano di un deciso cambiamento di paradigma.
Chiuderà la serie di interventi Davide Bergamini, parlamentare, membro della XIII Commissione Agricoltura che farà il punto della situazione sulle azioni legislative attuate a livello nazionale per rilanciare il settore agricolo. Le conclusioni della giornata di lavori saranno affidate a Stefano Francia, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Emilia-Romagna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com