Strade colabrodo a Pontelagoscuro
Buongiorno Direttore, Le invio alcune fotografie di come è la situazione dei marciapiedi a Pontelagoscuro, per non parlare delle strade (piene di buche). Cordiali saluti, Vittorio Baraldini
Buongiorno Direttore, Le invio alcune fotografie di come è la situazione dei marciapiedi a Pontelagoscuro, per non parlare delle strade (piene di buche). Cordiali saluti, Vittorio Baraldini
Gentile Direttore, leggo con interesse le dichiarazioni del senatore Balboni secondo cui non sarebbe il Governo ma il TAR del Lazio a tenere bloccata la disciplina sugli impianti fotovoltaici. Una precisazione è necessaria. Il Governo ha scelto di ricorrere a un...
La Compagnia Teatrale Straferrara esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari per la scomparsa dell’amico e già nostro compagno di scena Giampietro Domenicali. Il suo ricordo resterà vivo nei cuori di tutti noi. Compagnia...
Caro amico. Da dove devo iniziare per descriverti una decomposizione così accelerata di tutti gli equilibri mondiali ?. Davvero su ogni angolo di situazione ci sarebbe da ridire per come la disumanità si sia impossessata di ogni cosa, di come la forza si stia...
Gentile direttore, oggi parliamo di memoria. Non della memoria come archivio lontano e polveroso, ma come cicatrice viva, un segno inciso nel tempo stesso della vita, che ci ammonisce: “Attenzione, lì hai sbagliato. Non tornarci.” E se vi dicessi che anche le...
Celebriamo la Giornata Internazionale della Donna, come succede ogni 8 marzo dal 1977. Credo che sia bene ricordare che le rivendicazioni collettive per una graduale parità di diritto iniziarono molto prima, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, seguendo varie “ondate”.
Per chiedere cosa? Inizialmente i diritti di base, elettorali e di proprietà. Più avanti, nel secolo scorso, sono arrivate le battaglie delle donne sull’autodeterminazione, la liberazione del corpo e l’ottenimento di diritti specifici come l’interruzione di gravidanza e il divorzio.
Negli anni ‘90 sono stati fatti ulteriori passi avanti grazie a movimenti nati per sostenere la capacità delle donne e la loro valorizzazione sociale ed economica.
E Ora? Oggi il c.d. femminismo si basa (o si dovrebbe basare nda) su una cambio di prospettiva, passando da una lotta di parte a un’idea di condivisione, in grado di coinvolgere l’universo maschile nella costruzione di una società più equa, con l’obiettivo di mettere da parte gli stereotipi penalizzanti.
Una prospettiva tutt’altro che semplice, se si considerano alcune importanti ricerche. Secondo il Global Gender Gap Report 2022, per esempio, saranno necessari ancora 132 anni per raggiungere la completa parità di genere. Personalmente non voglio crederci, coltivando la speranza che la situazione possa migliorare grazie a una maggiore consapevolezza da parte delle nuove generazioni.
Certo è che le leggi da sole non sono sufficienti a garantire una parità effettiva; sono necessari, parallelamente, interventi di trasformazione culturale. È fondamentale fornire, fin dall’infanzia, strumenti che aiutino a superare i pregiudizi radicati nella società e, in particolare, di alcune religioni. Occorre liberare le aspirazioni delle bambine e sostenere le donne nelle loro carriere, soprattutto in ambito Stem.
È essenziale creare, a partire dal linguaggio, un nuovo spazio di consapevolezza e azione, sostenuto da uno scambio generazionale, dove le nuove voci apprendono dalle precedenti e viceversa.
Tutti insieme possiamo riuscirci: allora sì che potremo festeggiare a dovere l’8 marzo e il giallo della mimosa sarà ancora più splendente.
Paola Peruffo, direttivo provinciale fi Fratelli d’Italia Ferrara
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com