Ferrara dice no alle truffe e ai raggiri. È pronta a partire la quarta edizione della campagna di prevenzione e contrasto delle truffe “Non Ci Casco”, promossa dall’assessorato alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Prefettura – con cui il Comune ha firmato un Protocollo di intesa che sancisce le attività -, le Forze dell’Ordine (Polizia Locale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri) e con la partecipazione attiva di Ancescao, Confconsumatori e dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Alto Ferrarese.
La campagna, a cui il Ministero dell’Interno ha riconosciuto un contributo di quasi 36mila euro, si realizzerà attraverso la distribuzione di materiali informativi e con l’organizzazione di 10 appuntamenti capillari sul territorio, che toccheranno, a partire dal prossimo 9 aprile, la città e le frazioni, nelle sedi dei centri Ancescao. A questi si aggiungeranno alcuni eventi pubblici promossi in sinergia con la Prefettura. Il primo sarà giovedì 20 marzo alle 17 alla Sala Estense.
L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore alle Politiche Sociosanitarie e alla Sicurezza del Comune di Ferrara Cristina Coletti e dal prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, assieme al presidente provinciale Ancescao Maurizio Geusa e al presidente di Confconsumatori di Ferrara Antonio Frascerra.
“Le truffe – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – sono un fenomeno che purtroppo è in costante crescita, per le modalità con cui vengono messe in atto dai malintenzionati che con i loro stratagemmi mettono a rischio, indistintamente, giovani ed anziani. Con il sopravvento di tecnologie sempre più sofisticate le frodi si sono evolute e per questo non bisogna mai calare l’attenzione. Con questa nuova campagna, rinnovata nel materiale pubblicitario e potenziata negli strumenti di diffusione, puntiamo a coinvolgere più cittadini possibili, affinché facciano rete tra loro contro i truffatori e con l’auspicio che anche tanti giovani si mettano al servizio dei loro genitori e dei loro nonni per veicolare i messaggi giusti. Questo è fondamentale in un territorio come il nostro, in cui 4 famiglie su 10 sono unipersonali e di queste il 43% sono persone anziane. A ciò si aggiunge che nel 43,2% delle famiglie residenti è presente almeno un over 65 e il 30,7% delle famiglie sono composti da soli anziani. Questi dati ci inducono a non abbassare mai la guardia, specialmente sul tema delle nuove truffe sul web che espongono i più anziani e su cui in questa quarta edizione di “Non Ci Casco” si è posto un focus specifico”.
“Le risorse del Ministero – ha spiegato il prefetto Massimo Marchesiello – saranno utilizzate per una campagna che va a rimpolpare un sistema di prevenzione delle truffe già da tempo in essere sul territorio. Abbiamo messo a punto un pieghevole, sintetico ma esaustivo, con tutti i consigli pratici per evitare di cadere nei raggiri che sempre più frequentemente vengono messi in atto, anche per via telematica e informatica. Ricordiamoci che tutti, non solo gli anziani, possono essere attaccati nelle modalità più diverse e il consiglio primo, che daremo anche negli incontri pubblici, è quello di non avere fretta, poiché l’atteggiamento di attenzione e prudenza in queste situazioni è fondamentale. Agli incontri, poi, i partecipanti avranno la possibilità di raccontare eventuali esperienze di truffa vissuti in prima persona, sia perché su questa tematica non si finisce mai di imparare visto il continuo evolversi dei truffatori, sia per evitare che i truffati cadano in situazioni di autoisolamento o depressione, come a volte accade. All’incontro del 20 marzo ci saranno interventi delle forze di polizia e di altri soggetti del territorio che partecipano alla campagna e speriamo ci sia un’ampia partecipazione dei cittadini che potranno conoscere le tante nuove forme di truffa in cui si può incappare”.
Il presidente Ancescao provinciale è intervenuto con entusiasmo: “E’ il primo grande progetto a cui partecipo come presidente provinciale Ancescao – ha dichiarato Maurizio Geusa – e ne sono molto orgoglioso. Ringrazio il contributo di Milvia Migliari che ha curato anche le scorse edizioni del progetto e i presidenti dei dieci centri Ancescao del territorio, che si sono resi disponibili a ospitare gli incontri, lavoreremo tutti assieme affinchè tutto vada nel miglior dei modi per informare in maniera capillare i cittadini su un problema, come quello delle truffe, che è molto sentito”.
“Anche da parte nostra – ha confermato il presidente di Confconsumatori Ferrara Antonio Frascerra – l’impegno è massimo nel contribuire alla prevenzione di questo tipo di reati. Con Sonia de Martinis, facilitatore del progetto, abbiamo proposto di guidare i cittadini, in particolare gli anziani, nell’imparare a riconoscere le truffe attuate tramite gli strumenti digitali, cellulari e posta elettronica”.
Diverse sono le novità che caratterizzano la nuova campagna di informazione, che presenta una rinnovata veste grafica con caratteri più decisi e una nuova brochure su cui sono riportati consigli pratici per evitare le truffe più frequenti. Sul materiale, in distribuzione nella Rete degli Sportelli comunali, nei circoli Ancescao e nei luoghi ad alta frequentazione, è impresso anche un QR code che se inquadrato con lo smartphone porta ad un altro elemento di novità di “Non Ci Casco”. Sul sito istituzionale del Comune di Ferrara è stata infatti predisposta una sezione dedicata alla campagna comunicativa, in cui sono fornite indicazioni su come riconoscere e bloccare le modalità di raggiro più comuni che viaggiano su Internet.
Il sito web è raggiungibile al link: https://www.comune.ferrara.it/ssui/non-ci-casco
I cittadini che hanno subìto una tentata truffa sono invitati a contattare le forze dell’ordine al 112 (Numero Unico di Emergenza Europeo attivo da pochi giorni sul nostro territorio).
Il Comune di Ferrara rimane a disposizione dei cittadini anche attraverso lo Sportello Sociale Unico Integrato (Ssui) di corso Giovecca, 203. Il servizio è attivabile anche via telefono al 349 3142452 e al 342 8951860; oppure via email a sportellosocialeui@comune.fe.it.
“Non Ci Casco” è lo slogan che ricorre su tutto il materiale e sui gadget (penne e chiavette Usb) che l’Amministrazione comunale consegnerà in omaggio alle persone che parteciperanno ai 10 appuntamenti nei circoli sociali. In questi incontri, in collaborazione con Confconsumatori e Ancescao, saranno realizzati corsi di formazione digitale con personale esperto rivolti alla popolazione over 65, con lo scopo di promuovere un utilizzo consapevole dei canali web anche alle persone anziane per prevenire le nuove modalità di truffa.
GLI APPUNTAMENTI
- Mercoledì 9 aprile ore 17.30
“La Scuola” Aps di Montalbano – via Bologna 1054 (Montalbano);
- Martedì 13 maggio ore 17.30
“Il Parco” Aps – via della Canapa, 4;
- Mercoledì 28 maggio ore 17.30
“Borgo del Passo Vecchio” Aps – via Chiorboli, 69 (Sabbioni);
- Giovedì 12 giugno ore 17.30
“Il Melo” Aps – via del Melo, 60;
- Giovedì 18 settembre ore 17.30
“Acquedotto” Aps – corso Isonzo, 42;
- Mercoledì 1 ottobre ore 17.30
“Quadrifoglio” Aps – via Savonuzzi, 54 (Pontelagoscuro);
- Mercoledì 8 ottobre ore 17.30
“Barco” Aps – via Indipendenza, 40 (Barco);
- Giovedì 16 ottobre ore 17.30
“Iceberg” Aps – via Canalazzi 59/61 (Corlo);
- Mercoledì 5 novembre ore 17.30
“Bimbi Felici” Aps – via Ricciarelli, 74 (Aguscello);
- Mercoledì 12 novembre ore 17.30
“Rivana Garden” Aps – Via Gaetano Pesci, 181.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com