Cento
8 Marzo 2025
A partire dalla settimana del 10 marzo l’Azienda Usl di Ferrara potenzierà gli sportelli dedicati al Fascicolo Sanitario Elettronico

Sportelli Fse: ampliamento orari per Ferrara e nuovi sportelli a Cento e Portomaggiore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

A partire dalla settimana del 10 marzo l’Azienda Usl di Ferrara potenzierà gli sportelli dedicati al Fascicolo Sanitario Elettronico, attivati nel 2023 e che garantisce un riferimento essenziale nell’assistenza gratuita alla cittadinanza rispetto all’utilizzo di questo strumento.

L’implementazione riguarda l’apertura di due nuove sedi (all’Ospedale di Cento e alla casa della Comunità di Portomaggiore-Ostellato) sul territorio, oltre a quella già attiva a Ferrara, e un’estensione delle possibilità orarie di accesso per l’utenza per la sede cittadina di Cittadella S. Rocco.

La decisione si basa sui positivi riscontri ricevuti, le richieste in continua crescita dei cittadini e il contributo dei giovani volontari del Servizio Civile sia Regionale che Universale Digitale.
Un’attività ormai consolidata, quello del Servizio Civile in Azienda Usl, passata da qualche settimana sotto la gestione dell’area Comunicazione, insieme ai servizi Formazione e Ict delle aziende sanitarie ferraresi, assicurano la piena realizzazione del progetto di facilitazione digitale.

Per quanto riguarda lo sportello Fse situato alla Cittadella S. Rocco di Ferrara (corso Giovecca 203) è in programma un ampliamento dei giorni e degli orari di apertura al pubblico, nonché la temporanea ricollocazione nell’Aula Biblioteca della Cittadella messa a disposizione a calendario dall’Uoc Formazione e processi della docenza integrata e che si trova tra l’ingresso di Corso Giovecca e la Centrale Operativa del 118, all’interno del percorso dell’anello.

Il relativo calendario settimanale si strutturerà dal lunedì al mercoledì con orario 9-13; mentre il giovedì dalle 13.30 alle 15.30.

Per accedere al servizio ci si prenota chiamando lo 0532.235123 nelle giornate ed orari di apertura dello Sportello Facilitazione Digitale, oppure scrivendo un’e-mail a infofascicolosanitario@ausl.fe.it.

Come anticipato, le novità non riguardano solo il punto di facilitazione digitale di Ferrara: sempre dal 10 marzo prenderà infatti avvio una fase di sperimentazione operativa anche a Cento e Portomaggiore, in cui verranno attivati due nuovi sportelli di supporto al Fse.

CENTO, lo sportello aprirà il 13 marzo e sarà operativo tutti i giovedì mattina dalle 9.30 alle 13 nei locali dello Sportello Unico, all’interno del Poliambulatorio Villa Verde (via Cremonino 18. Per accedere al servizio è necessario prenotarsi scrivendo un’e-mail a infofascicolosanitario.cento@ausl.fe.it. È in corso di attivazione un numero di telefono dedicato, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12; in questa prima fase avvio, per le prenotazioni telefoniche, si può contattare anche l’Urp di Cento allo 051 6838429.

A PORTOMAGGIORE, invece, il servizio aprirà al pubblico nella sede dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico Urp della Casa della Comunità di via De Amicis, 22) tutti i martedì dalle 9 alle 13. Il telefono a cui chiamare per prendere un appuntamento è 0532.817429.

L’obiettivo dei nuovi sportelli rimane quello di permettere un facile accesso e utilizzo dei servizi informatici connessi al Fascicolo Sanitario; i giovani, infatti, si occuperanno di offrire assistenza gratuita sul Fse, dalla registrazione all’utilizzo, nonché, l’attivazione dell’identità digitale SPID dal portale regionale Lepida. Ed è pensato per chi, magari, non ha ancora mai utilizzato il fascicolo o ancora ha meno dimestichezza con i servizi informatici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com