Copparo
8 Marzo 2025
Uno stanziamento da 9,5 milioni di euro dalla Regione. Interventi anche sul fronte dell’efficienza energetica, percorsi di inclusione sociale, investimenti sulle ciclabili

Turismo e spazi pubblici: 14 interventi in 9 comuni del Basso Ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sportability Day, una giornata di sport e inclusione

Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti

“Intro-Verso” al De Micheli

Giovedì 8 maggio il Teatro De Micheli di Copparo ospiterà “Intro-Verso”, uno spettacolo intenso e coinvolgente messo in scena dalla compagnia Nati dal nulla e diretto dal regista Massimiliano Piva. L’ingresso è gratuito

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

Riaperto il Parco del Pontino

È partita ufficialmente domenica 4 maggio la stagione 2025 del Parco del Pontino, uno dei luoghi più suggestivi di Copparo, che si prepara a diventare centro vitale della comunità

Riqualificazione di edifici pubblici, interventi per l’efficienza energetica, nuovi spazi per lo sport e per le attività scolastiche, con una particolare attenzione alle fragilità e alle disabilità attraverso progetti di inclusione sociale. E ancora azioni e politiche per incrementare le presenze turistiche, tenendo conto dell’equilibrio tra la terra e l’acqua, i due elementi identitari del territorio.

Sono gli ambiti sui quali si concentrano i progetti della Stami (Strategia territoriale integrata per le aree montane e interne) dedicata al Basso Ferrarese, con un investimento complessivo di oltre 9,5 milioni di euro.

Il punto della situazione è stato tracciato durante l’incontro svolto a Codigoro tra l’assessore regionale alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, la consigliera regionale delegata Marcella Zappaterra e i sindaci dei nove comuni coinvolti: Codigoro, Goro, Mesola, Copparo, Riva del Po, Tresignana, Fiscaglia, Jolanda di Savoia e Lagosanto.

Gli investimenti previsti dalla Stami sono finanziati per 6,2 milioni di euro da risorse europee del programma Fesr e Fse+ e da 2 milioni del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, oltre che con 1 milione e 289mila euro di cofinanziamenti locali.

Nello specifico, le risorse sono già assegnate per 12 interventi e permettono di attivare 4 cantieri per la riqualificazione di edifici e spazi pubblici, 3 progetti nei servizi sociali; 2 di riqualificazione degli impianti sportivi; 2 di promozione turistica e 1 di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i progetti sostenuti dal Fondo di sviluppo e coesione in istruttoria da parte della Regione.

“La Strategia per le aree interne – dichiara Baruffi – punta ad assicurare al territorio del Basso Ferrarese le condizioni per diventare sempre più vivibile, attrattivo e sostenibile, aumentando gli spazi per la socialità e l’innovazione, per i giovani in particolare, e l’attrazione turistica. Massimo impegno anche sul fronte dell’inclusione sociale e per la riduzione delle disuguaglianze, con attenzione alle fragilità e alla disabilità. Il territorio del Basso Ferrarese è anche destinatario di 85,6 milioni del Pnrr e beneficia di una parte importante dei 55 milioni messi in campo dal fondo complementare per l’area del Delta, tra Emilia-Romagna e Veneto. Con i sindaci abbiamo condiviso, in particolare, la necessità di tutelare i servizi, dalla sanità alla scuola, così come quello di valorizzare al massimo le opportunità di sviluppo del turismo lento e sostenibile, che ha un potenziale di crescita notevole”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com