Come referente di Ferrara per la Limav Italia OdV (Lega Internazionale Medici per l’Abolizione della Vivisezione) ed ex consigliera comunale, ho sempre cercato di informare i cittadini ferraresi sulla crudeltà e l’anacronismo della sperimentazione animale. È noto che presso l’Università di Ferrara, macachi sono stati utilizzati in passato per sperimentazioni scientifiche e sono ancora rinchiusi da anni nello stabulario dell’ateneo.
Esprimo grande soddisfazione per l’accoglimento delle proposte del presidente della Limav – dott. Maurilio Calleri – inserite nell’emendamento approvato dal Senato. Questo importante passo segna un progresso significativo nella protezione degli animali utilizzati a fini scientifici e nella promozione di metodi alternativi alla sperimentazione animale.
Ringrazio il dott. Calleri per il suo impegno costante e la Limav Italia OdV per il lavoro svolto nel sensibilizzare le istituzioni e fornire un contributo concreto per il miglioramento della normativa vigente. Questo risultato dimostra che il cambiamento è possibile e che la ricerca scientifica può evolversi verso modelli più etici ed efficaci.
Anna Ferraresi