Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tre manifestazioni della provincia di Ferrara – l’Autunno Ducale organizzata in città, la Sagra del Pollo di Formignana e l’Invasione dei Babbi Natale di San Carlo – sono tra le dieci dell’Emilia Romagna che si accingono ad ottenere il marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. La doppia cerimonia avverrà domenica 9 marzo all’Hotel Ergife di Roma e lunedì 10 marzo al Senato.
Il marchio identifica le manifestazioni che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio, rappresentative della storia e della tradizione, che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.
L’Unpli – che ha ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione nazionale per l’Unesco quale associazione che persegue la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale – si impegna da sempre per la salvaguardia e la promozione delle sagre e degli eventi rappresentativi della storia e della tradizione del nostro Paese. Le sagre, in quanto espressioni dell’identità e della cultura di una comunità, hanno fatto scoprire varietà ed eccellenze locali, mettendo in luce il profondo legame tra il prodotto e il territorio. L’istituzione del marchio “Sagra di qualità” punta pertanto alla valorizzazione dei prodotti tipici (Doc, Dop o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) e alla promozione della cucina tradizionale e contadina.
Per diventare “Sagra di qualità” occorre avere almeno 5 anni di storia ed essere supportati da operatori locali dei settori eno-gastronomico e turistico (produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) che svolgono attività economiche correlate alla cultura del cibo. Un apposito Regolamento definisce regole univoche e condivise su tutto il territorio nazionale per l’organizzazione degli eventi di promozione dei prodotti e dei piatti tipici. La richiesta di valutazione va inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono l’analisi della documentazione e la verifica sul campo da parte degli ispettori nazionali Unpli. Al termine dell’iter è possibile certificare l’evento come “Sagra di Qualità”.
Nel 2025 in Emilia-Romagna otterranno la certificazione di Sagra di Qualità dieci manifestazioni, che si vanno ad aggiungersi alle dieci Sagre ed Eventi di Qualità già riconosciuti.
Sagra del Pollo – Pro Loco Formignana (Ferrara).
Nata nel 2018, si svolge alla fine di luglio e punta su un prodotto e una azienda locale. L’evento si pone come obiettivi la valorizzazione, la scoperta e lo sviluppo economico del territorio di Formignana. Le attività sono organizzate dalla Pro Loco con la collaborazione di oltre 120 volontari, sponsor e associazioni attive a livello locale, che operano in sinergia mettendo a disposizione la propria professionalità. La ricca offerta gastronomica, che prevede il pollo Penna d’Oro declinato in numerose varianti, ha due punti ristoro: il ristorante self service, dove gustare piatti tipici, e il pub, con hamburger e street food per i più giovani.
Locanda Slow, la Locanda della Città – Pro Loco Castel San Pietro Terme (Bologna).
Festa della Torta Spisigona – Pro Loco Gragnano Trebbiense (Piacenza).
Fiera dell’aglio – Pro Loco Monticelli d’Ongina (Piacenza).
Cioccolandia – Pro Loco Castel San Giovanni (Piacenza).
Festa del Tartufo di Cavola – Pro Loco Cavola Associazione turistica Appennino reggiano (Reggio Emilia).
Sagra del Tortello nella lastra – Pro Loco Galeata (Forlì-Cesena).
Sagra di Sant’Antonio – Pro Loco Casalgrande (Reggio Emilia).
Questi gli Eventi di Qualità che otterranno il riconoscimento nei prossimi giorni a Roma.
Autunno Ducale – Pro Loco Ferrara.
L’Autunno Ducale è un evento ideato dalla Pro Loco Ferrara. Si tiene ogni anno nelle piazze adiacenti il castello estense nella seconda metà di ottobre. Nata per promuovere il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico dell’antico Ducato estense, la manifestazione è diventata la più grande fiera enogastronomica cittadina e ha ricevuto anche il marchio De.Co (Denominazione comunale) nel 2023. Il cuore del centro storico di Ferrara ospita più di 100 espositori: una grandissima mostra-mercato ricca di prodotti enogastronomici autunnali tipici delle terre estensi. Ulteriori elementi di qualità sono il florovivaismo, l’artigianato artistico e creativo, la salvaguardia di antichi saperi e manualità, laboratori didattici, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri.
Invasione dei Babbi Natale – Pro Loco San Carlo (Ferrara).
La mattina della Vigilia di Natale, San Carlo si trasforma in un magico villaggio natalizio, con un evento speciale dedicato ai bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie. Sono allestite venti postazioni, dislocate tra attività commerciali e ricreative del paese, che attendono i piccoli aiutanti di Babbo Natale: i bambini, muniti di una tesserina, devono raccogliere timbri in ogni tappa e raggiungere il grande raduno in piazza Pola, dove gli stand delle associazioni del territorio li accolgono per completare il percorso e poter conquistare i tantissimi regali offerti dagli esercenti locali. Un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio.
La cerimonia del 9 marzo all’Ergife di Roma sarà presentata da Adriana Volpe. Sono previsti gli interventi di Antonio De Poli (senatore questore), Antonino La Spina (presidente Unpli), Luigi D’Eramo (sottosegretario di Stato al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste), l’onorevole Gianluca Caramanna (consigliere del ministro del Turismo), Sebastiano Sechi (responsabile Dipartimento Unpli Sagra di Qualità), Rino Furlan (coordinatore ispettori Sagra di Qualità), Vincenzo Santoro (responsabile Dipartimento Cultura Anci nazionale), Michele Sonnessa (presidente nazionale Città dell’Olio) e Angelo Radica (presidente nazionale Città del Vino).
La cerimonia del 10 marzo alla Sala Koch del Senato verrà condotta da Beppe Convertini. Prevede gli interventi di Antonio De Poli (senatore questore), Antonino La Spina (presidente Unpli), Antonio Balboni (presidente Commissione Affari costituzionali del Senato, da remoto), onorevole Roberto Pella (vicepresidente nazionale Unpli), onorevole Gianluca Caramanna (consigliere del ministro del Turismo), onorevole Angelo Rossi (consigliere del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste) e Giusina Battaglia (giornalista e cuoca italiana).
Sagre di Qualità
2018: Festa d’la Chisola – Pro Loco Borgonovo Val Tidone (Piacenza).
2019: Sagra della Cotoletta mirabellese – Pro Loco Mirabello (Ferrara).
2022: Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio ferrarese Igp – Pro Loco San Carlo (Ferrara).
2023: Pesche in Festa – Pro Loco San Marten (Forlì-Cesena).
2023: Festa della Castagna – Pro Loco Marola (Reggio Emilia).
2023: Fiera delle Pere – Pro Loco Renazzo (Ferrara).
2023: Sagra del Cicciolo “Grasol” – Pro Loco Montiano (Forlì-Cesena).
2023: Sagra del Riso – Pro Loco Jolanda di Savoia “Eventi Le Venezie” (Ferrara).
Eventi di Qualità
2023: Samhain Capodanno Celtico/Halloween – Pro Loco Riolo Terme (Ravenna).
2023: Festa d’estate – Pro Loco Serravalle Insieme (Ferrara).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com