Attualità
6 Marzo 2025
Visite oculistiche gratuite per la cittadinanza. Gli appuntamenti si terranno giovedì 13 marzo dalle 9 alle 13 e venerdì 14 marzo dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18

Settimana Mondiale del Glaucoma, Uici Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Partite Spal. Bilancio positivo per i servizi di sicurezza

Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte

La ‘terza via’ per salvare l’Unione Europea

Una formula per un’Unione Europea più matura, consapevole e disincantata. Questa è la chiave di lettura offerta da Matteo Scotto, direttore ricerca di Villa Vigoni, centro italo-tedesco gestito da Italia e Germania, nel suo libro “La trappola dell’integrazione?

Ausl ricorda il divieto di balneazione nelle acque dolci

Anche a seguito dei tragici eventi che purtroppo si verificano ogni anno (annegamenti che coinvolgono soprattutto giovani che fanno il bagno in acque interne), il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara ricorda che le acque dolci (corsi d’acqua, fiumi, laghi) non sono balneabili

Nella settimana dal 9 al 15 marzo in tutto il mondo l’attenzione si focalizzerà sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Anche quest’anno, grazie al contributo di numerosi volontari e alla collaborazione con le Aziende Sanitarie locali, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti delle sezioni dell’Emilia-Romagna aderisce con convinzione alla Settimana di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla Iapb Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

A Ferrara, la Sezione Territoriale Uici, in partnership con il Dipartimento di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e la Usl offrirà visite oculistiche gratuite per la cittadinanza. Gli appuntamenti si terranno giovedì 13 marzo dalle 9 alle 13 e venerdì 14 marzo dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 18. Le visite si svolgeranno sull’Unità Oftalmica Mobile, posizionata nel cortile della “Cittadella della Salute San Rocco” di Corso Giovecca. Le persone che mostreranno un rischio elevato verranno successivamente indirizzate alla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per ulteriori accertamenti.

Per prenotare il proprio appuntamento è necessario telefonare alla segreteria UICI, al numero 0532- 207630.   

“Da qualche anno possiamo offrire ai nostri concittadini visite oculistiche gratuite, attività che, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara siamo molto orgogliosi di svolgere in un contesto, la Settimana Mondiale del Glaucoma che sensibilizza sull’importanza della prevenzione in campo oculistico.  – Afferma Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale UICI – Una semplice visita oculistica è infatti sufficiente per individuare un glaucoma nelle sue fasi iniziali, quando ancora non è grave, evitando così danni irreversibili. Inoltre, grazie all’unità mobile oftalmica, avremo a disposizione strumenti all’avanguardia che permettono uno screening ancora più preciso e mirato, e allo stesso tempo aumentano la consapevolezza della persona sullo stato di salute dei propri occhi. Siamo molto grati all’equipe oculistica della nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria, che ci supporta con impegno e generosità. Speriamo quindi che i cittadini colgano questa importante opportunità di prevenzione per tutelare la salute di un senso fondamentale come la vista.”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com