Giovedì 6 marzo alle ore 17:30 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara Antonio Castronuovo presenta “Ossessione bibliofila” (La Nave di Teseo). Dialoga con l’autore Antonio Salvatore.
L’amore per i libri – cosiddetta bibliofilia – è una delle passioni più dolci che ci siano: l’oggetto libro è capace di avvolgere chi lo ama, insediarsi garbatamente nei suoi ambienti di vita, aggregarsi come fedele compagno di un’esistenza. In alcuni casi quell’amore può però trasformarsi nel desiderio di possedere tanti libri e – se l’impulso diventa tormento – accumularli in una collezione che può anche diventare ponderosa. Prende forma la cosiddetta bibliomania, ossessione che dal semplice amore conduce alla frenesia del possesso e alle inevitabili rivalità tra collezionisti.
Questo volume raccoglie alcune voci del panorama italiano della bibliologia, del collezionismo e dell’antiquariato librario, indagandone i lati piacevoli senza trascurarne quelli morbosi: una raccolta di fatti e idee che non mancherà di sedurre chi è innamorato dei libri.
Antonio Castronuovo (Acerenza) è un saggista e traduttore italiano che si occupa di storie e scienze anomale, aforistica, patafisica.
Si laurea in medicina all’università di Bologna ed esercita la professione a Imola come libero professionista.
Studioso e scrittore di aforismi, traduce scritti di Apollinaire, Alfred Jarry, Jules Renard, André Gide, Blaise Cendras, Joe Bousquet, Simone Weil, Irène Némirovsky.
Tra i suoi lavori Ossa, cervelli, mummie e capelli in cui racconta dieci insolite storie sulle reliquie umane, “reliquie profane” per distinguerle da quelle sacre, dal cervello di Einstein al dito medio di Galilei e al pene di Napoleone, e Suicidi d’autore, in cui racconta 25 storie, da Drieu La Rochelle a Walter Benjamin, da Alfred Jarry a Nicolas de Condorcet.
È tra i principali realizzatori dei famosi “Millelire” lanciati nel 1989 da Marcello Baraghini con Stampa Alternativa e in seguito denominati anche “Euro” e “Bianciardini.
Autore di una decina di saggi sul futurismo, riveste anche un ruolo nella patafisica italiana. Nutre simpatie verso il pensiero libertario, di cui ha tradotto L’ABC del libertario di Jules Lermina.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com