Codigoro
5 Marzo 2025
Udi Codigoro con l'amministrazione comunale hanno messo a punto un programma che spazia dalla letteratura al cinema

Codigoro celebra la Giornata Internazionale della Donna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. Con un appuntamento letterario nel foyer del teatro comunale “Arena” e con tre proiezioni itineranti tra Caprile, Codigoro e Mezzogoro sarà celebrata, sul territorio comunale, la Giornata Internazionale della Donna.

Quest’anno l’Udi di Codigoro, in collaborazione con l’amministrazione comunale, in occasione dell’8 marzo, ha messo a punto un programma che spazia dalla letteratura al cinema. A fare da apripista alla rassegna, venerdì 7 marzo, alle ore 18.30 sarà la presentazione del romanzo “Se il cielo fosse femmina” di Anna Chiara Venturini. Dopo i saluti della sindaca Sabina Alice Zanardi e dell’assessora alle Pari Opportunità Graziella Ferretti, la scrittrice ferrarese, al suo quinto romanzo, dialogherà con la responsabile della biblioteca comunale.

Nel libro la protagonista, Cecilia, compie un percorso di rinascita e riscoperta di se stessa, dopo aver attraversato, in un colpo solo, un duplice lutto. Sullo sfondo la Certosa di Ferrara, luogo monumentale, ma anche punto di riferimento per il viaggio catartico della protagonista. L’8 marzo vuole essere anche il simbolo delle donne che ce l’hanno fatta, riprendendo in mano la loro vita, dopo aver toccato il fondo. Accompagnerà la presentazione una serie di letture di brani tratti dal romanzo, a cura delle volontarie dell’Udi Fiorella Bighi, Rossella Virginia Cermaria, Cinzia Pappi.

Da quest’anno prende il via, anche un ciclo di proiezioni cinematografiche itineranti a tema. Sabato 8 marzo, alle ore 20.30, nella sede dell’associazione “Valieri” di Caprile sarà proiettato il film “Il diritto di contare”, diretto da Theodor Melfi, premio Oscar quale migliore produzione cinematografica del 2017. Il film è ispirato alla storia vera di Katherine Johnson, fisica, divenuta simbolo dell’uguaglianza sociale, costretta a vivere esperienze ingiuste come il razzismo e le disriminazioni di genere. Kathrine Jonson sarà ricordata tra gli scienziati che contribuirono, in modo significativo alla realizzazione della prima missione sulla Luna.

La proiezione, ad ingresso gratuito, sarà replicata venerdì 14 marzo, alle ore 20.30 nel centro di promozione sociale “V. Ronconi” di Codigoro e venerdì 28 marzo, alle ore 20.30 al teatro Manzoni (ex Circolo 95), di Mezzogoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com