Eventi e cultura
25 Marzo 2025
Nel weekend del 29 e 30 marzo con "Cardini | Atelier Aperti" un viaggio alla scoperta di un mondo creativo attraverso quattro percorsi tematici

Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro atelier

di Redazione | 7 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Poesia tra le rose a Valpagliaro di Denore

Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano

“Cardini | Atelier Aperti” è un evento che apre le porte degli studi di artisti, artigiani e architetti di Ferrara, offrendo al pubblico l’opportunità di entrare nei luoghi più intimi della creazione artistica. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara con il sostegno dell’assessorato alle Politiche Giovanile e promossa da Afarc Associazione Ferrarese Agenti di Commercio e Servizi per le Imprese in collaborazione con il Liceo  Artistico “Dosso Dossi”, è una finestra aperta sulla creatività cittadina.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente, nella Sala dell’Arengo della residenza municipale, da Francesco Carità, assessore allo Sport, Attività Produttive, Commercio, Sviluppo Economico, Francesca Barbieri, dirigente scolastica Iis G. Aleotti, e Caterina Pocaterra, coordinatrice esperta esterna del progetto di Pcto Cardini Atelier Aperti dell’Iis Aleotti-Dosso.

“Il progetto ‘Cardini – atelier aperti’ – ha affermato la dirigente scolastica Francesca Barbieri – rappresenta per i giovani studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi l’occasione unica di toccare con mano i protagonisti e i luoghi fisici dell’arte e dell’artigianato ferrarese. In questo percorso prende forma il virtuoso legame che deve esserci, in chiave orientativa e di cittadinanza attiva, tra scuola, territorio e comunità cittadina. Aprire gli atelier equivale dunque ad aprire la mente anche delle allieve e allievi della 5JK, ciceroni e testimoni di arte e architettura”.

“E’ questa un’iniziativa che ha straordinarie potenzialità – ha sottolineato l’assessore comunale Francesco Carità – e l’Amministrazione comunale sostiene e sosterrà questo progetto che mira alla promozione di quello straordinario patrimonio della creatività in campo artistico e artigianale di piccole e grandi realtà ferraresi, spesso poco conosciute e tante ancora da individuare e valorizzare”.

Format

Durante il weekend del 29 e 30 marzo, Ferrara si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto. Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro studi e laboratori per invitare il pubblico a scoprire il loro processo creativo. Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo Artistico “Dosso Dossi”, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici che esplorano gli Studi d’Artista e i Laboratori Artigiani all’interno delle mura storiche della città.

Questa edizione è pensata per stimolare la curiosità e la creatività, e per offrire ai visitatori l’opportunità di entrare in contatto diretto con i protagonisti della creatività rendendo questa esperienza unica e speciale.

Date e orari

● Venerdì 28 marzo: Laboratori creativi per adulti e bambini, presso gli spazi creativi di Chiara Sgarbi, Libellule in Mongolfiera e Wildflowers.
● Sabato 29 e domenica 30 marzo: Visite agli studi d’artista e ai laboratori artigiani, in quattro percorsi tematici della durata di circa due ore ciascuno.

Partenza

Tutti i percorsi avranno inizio presso l’info-point situato in via Bersaglieri del Po 25, dove i visitatori potranno ritirare il loro biglietto ed esplorare la mostra virtuale curata dagli studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi”. Questa esposizione rappresenta una sintesi del lavoro svolto in classe e offre una prospettiva creativa e innovativa della città.

Orari delle Partenze: mattina 10, 11, pomeriggio: 15.30, 16.30

Percorsi tematici

Ogni itinerario prevede una selezione di studi e laboratori, in equilibrio tra arte e artigianato, e si snoda tra le vie e gli angoli più affascinanti della città. Ogni percorso è progettato per garantire una fruizione comoda e interessante, con una durata complessiva di circa due ore.

Laboratori creativi

Venerdì 28 marzo gli spazi creativi ospiteranno laboratori per tutte le età. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona tecniche artistiche e artigianali sotto la guida di esperti, creando pezzi unici e scoprendo il proprio lato creativo.

Guida e accompagnamento

I visitatori saranno accompagnati dagli studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi”, che forniranno informazioni sulla città di Ferrara soffermandosi in particolare sul processo creativo di artisti, artigiani e architetti, raccontando la storia che si cela dietro ogni atelier.

Informazioni e prenotazioni

Le prenotazioni sono obbligatorie in quanto i percorsi sono a numero chiuso. I biglietti acquistati sono individuali e nominativi al fine di garantire una migliore organizzazione dei gruppi di visita. I biglietti possono essere ritirati mostrando la mail di conferma alla registrazione almeno 30 minuti prima la partenza del percorso scelto, presso l’Infopoint di via Bersaglieri del Po 25, dove sarà possibile ottenere informazioni aggiuntive sugli studi coinvolti e i protagonisti del nostro racconto.

Artisti e artigiani

Il Festival vede protagonisti 17 studi creativi tra artisti, artigiani e architetti
1. 1Up studio di Luca Luciani & Alice Dolzani
2. Nedda Bonini
3. Daniela Carletti
4. Marcello Carrà
5. Collettivo HPO
6. Francesco Galeazzi
7. Libellule in Mongolfiera di Annalisa Formaggi
8. Claudio Gualandi & Linda Mazzoni
9. Elisa Leonini
10. Q.B. Atelier di Filippo Govoni e Federico Orsini
11. Chiara Sgarbi
12. Spazio Aperto di Gilda Bonpresa & Simona Sementina
13. Studio Fantasma di Luca Di Battista
14. Alfredo Pini
15. Federica Pavasini
16. Versicò di Eleonora Spada & Simone Bulletti
17. Wildflowers Lab&Farm di Nicoleta Dracea & Fabio Giannini

Percorsi

PERCORSO 1 (VERDE)
Un percorso che inizia nel cuore del centro storico e si estende verso est, attraverso una delle vie più affascinanti dell’antico ghetto ebraico. Lasciatevi incantare dalle molteplici espressioni artistiche degli atelier che caratterizzano la Ferrara medioevale. Tra stimoli e suggestioni che evocano paesaggi interiori, scoperte pittoriche e traduzioni emozionali; artisti, artigiani e architetti vi guideranno nei loro mondi, invitandovi a varcare la soglia di nuove percezioni. IN QUESTO PERCORSO: HPO, Federica Pavasini, Francesco Galeazzi, Q.B Atelier di Filippo Govoni & Federico Orsini

PERCORSO 2 (BLU)
Un itinerario che attraversa l’antico corso del Fiume Po percorrendo parte del sottomura estense. Il pubblico avrà l’opportunità di lasciarsi affascinare dalla sinuosa bellezza delle opere di artisti sensibili e raffinati, scoprendo i loro stati d’animo e immergendosi nei loro mondi, potrà cogliere ogni sfumatura delle ricerche personali, in un percorso che abbraccia alcuni dei nomi più amati dell’arte contemporanea ferrarese. IN QUESTO PERCORSO: Spazio Sperto di Gilda Bonpresa & Simona Sementina, Alfredo Pini, Claudio Gualandi, Daniela Carletti,

PERCORSO 3 (GIALLO)
Un itinerario che attraversa alcuni dei luoghi più incantevoli di Ferrara si percorreranno gli orizzonti rinascimentali dell’Addizione Erculea. Quattro tappe per innamorarsi della città e dei suoi visionari creatori, tra sguardi audaci e riflessivi, linee sinuose e impeccabili, poesie visive di mondi fantastici e sfumature di luce e nebbia. Un percorso pensato per esplorare il lavoro di chi ha scelto di farsi ispirare dalla storia di questi luoghi, tramandando gli insegnamenti di grandi maestri o creando inediti dialoghi tra culture lontane riccamente intarsiate di suggestioni oniriche. IN QUESTO PERCORSO: Marcello Carrà, Nedda Bonini, Chiara Sgarbi, Studio
Fantasma di Luca Di Battista

PERCORSO 4 (ROSA)
Dalla cura minuziosa dei dettagli alla potenza espressiva degli artisti coinvolti in questo percorso, che partendo dalla via intitolata alla nobile casata degli Adelardi sotto l’imponente Duomo, si snoda attraverso i vicoli medievali, scoprirete spazi inaspettati, dove occhi curiosi, mani intrise di colore e corpi in movimento si incontrano. Lasciatevi sedurre dall’originalità di un linguaggio che caratterizza questo affascinante angolo dell’universo artistico della città. IN QUESTO PERCORSO: Libellule in Mongolfiera di Annalisa Formaggi, Versicò di Eleonora Spada & Simone Bulletti, Luca Luciani & Alice Dolzani, Wildflowers Lab&Farm di Nicoleta Dracea & Fabio Giannini, Elisa Leonini

Workshop

Chiara Sgarbi
Vicolo del Parchetto, 6 – Ferrara
● Laboratorio per bambini: Creazione di cartoline postali con collage, ispirato alla mail art (15:00-16:30). Tariffa: 10€.
● Laboratorio per adulti: Creazione di collage e narrazioni poetiche in stile haiku (17:00-19:00). Tariffa: 20€. Info e prenotazioni: Tel: 328 2255774 Libellule in Mongolfiera Via degli Adelardi, 45 – Ferrara
● Laboratorio di illustrazione per bambini: “Disegna e Racconta: Il Magico Mestiere dell’Illustratore”. Creazione di una illustrazione per raccontare una storia o un’emozione.(15.00 – 17.00, 17.15 – 19.15). Tariffa: 20€ (sconto di 5€ per famiglie) Info e prenotazioni: Tel: 335 8002105 Mail anli.formaggi@gmail.com Wildflowers Via Boccacanale di Santo Stefano, 16 – Ferrara
● Laboratorio floreale per adulti: Creazione di una composizione floreale sostenibile in un vaso di recupero e riutilizzabile. (17:00-18:30). Tariffa: 35€. Info e prenotazioni: Tel: 3519172551; Mail info@wildflowerslab.it

Informazioni utili

Biglietteria e Infopoint: Liceo Artistico “Dosso Dossi”, Via Bersaglieri del Po 25, Ferrara. Orari di apertura: venerdì 28 marzo a domenica 30 marzo, dalle 9 alle 18.

Biglietti

● 1 percorso: 10€ (prenotazione entro il 24 febbraio: 8€)
● Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni

Contatti

● Tel: +39 328 269 6616
● Mail: info@cardiniatelieraperti.it
● Sito web: cardiniatelieraperti.it
● Facebook: Cardini Atelier Aperti
● Instagram: @Cardini_AtelierAperti

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com