Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Mercoledì 5 marzo al Centro Documentazione Donna, ore 17.30, incontro in presenza e on line con Maria Zangoni e “Il mondo di Mafalda” (a 60 anni della prima vignetta).
Mafalda è stata negli anni Sessanta, quando sono apparse in Italia le sue prime vignette, popolarissima tra chi in quegli anni partecipava al ’68. Era un simbolo, divertente e dissacratore, di tutto quello che andava denunciato e avrebbe dovuto essere cambiato. La sua popolarità è continuata anche nei decenni successivi ma oggi pare che molte persone giovani non la conoscano. È per questo, e perché nel sessantesimo anniversario della sua nascita sono state ristampate molte raccolte delle sue strisce, che viene riproposta. Nel cinquantenario il governo argentino aveva celebrato Mafalda e il suo creatore Quino pubblicando una collana di libretti su Mafalda, i suoi amici, a sua famiglia e, infine, Mafalda e il mondo. La presentazione al Cdd è la conclusione di un corso di spagnolo basato sulla lettura dei suoi fumetti in lingua originale e comprenderà i seguenti temi: Quino (Joaquin Lavado) e Alicia; Mafalda: la sua famiglia e i suoi amici; Il contesto di produzione; La ricezione e la sua attualità
Maria Zangoni è nata nel 1970 a Tres Arroyos, Buenos Aires, Argentina. Vive in Italia dal 2001. Laureata in Lettere alla Universidad Nacional del Sur (Argentina) e in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Ferrara. Ha lavorato come lettrice di spagnolo presso l’università di Ferrara, ora è insegnante di lingua spagnola al liceo e all’International Baccalaureate della Smiling International School di Ferrara. Tiene inoltre corsi di spagnolo al Centro Documentazione Donna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com