Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
“La nostra associazione è da sempre contraria al consumo di suolo agricolo produttivo per l’installazione dei pannelli fotovoltaici a terra”, commenta il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni in risposta al progetto di dedicare 1000 ettari di terreno alla produzione di energia solare nell’Argentano.
“Comprendiamo – continua Calderoni – l’esigenza di investire in fonti rinnovabili perché certamente le risorse fossili, comunque esauribili, hanno un impatto ambientale devastante. Ma l’energia pulita non può essere prodotta a discapito del settore agricolo e del consumo di suolo, già compromesso dall’eccesso di urbanizzazione, arrivata nel nostro paese al 12%, una cifra insostenibile. Il suolo destinato alla produzione agricola, al di là del suo valore intrinseco salvaguarda il territorio anche dal rischio idrogeologico: dove ci sono manufatti o cemento l’acqua piovana banalmente scorre troppo velocemente e non penetra nel suolo, con il rischio concreto e ormai assodato che eccessi di pioggia possano provocare alluvioni e danni catastrofali. La produzione di cibo deve rimanere, dunque, una priorità, anche perché il nostro patrimonio colturale va salvaguardato”.
“Un altro danno provocato dal fotovoltaico a terra, inoltre – spiega Calderoni – è la speculazione sul mercato fondiario, perché alle aziende agricole vengono proposte per i loro terreni da adibire alla produzione energetica, quotazioni fuori mercato che alterano l’intero sistema di compravendite. Cifre allettanti, soprattutto per aziende agricole condotte magari da produttori anziani che, anziché cederle ai giovani che vogliono entrare nel settore, favorendo così il ricambio generazionale o ad altre aziende intenzionate a investire e crescere, finiscono per diventare parchi fotovoltaici. Io credo – conclude Calderoni – che il fotovoltaico sia un tipo di energia che possa tranquillamente essere valorizzato in ambito rurale e urbano, ma utilizzando i tetti degli edifici agricoli e, più in generale le superfici non produttive, in modo da integrarsi con l’attività agricola senza sostituirla”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com