di Giulia Massarenti
“È necessario delineare le prospettive future e chiudere un ciclo tirando le somme di ciò che è stato fatto in Emilia Romagna e in provincia in questi anni”, ha introdotto la conferenza stampa Federico Besio, referente di Europa Verde Ferrara. Una conferenza nella quale sono stati presentati i risultati ottenuti dai Verdi in Emilia Romagna al termine di questo ultimo mandato di durata quinquennale dei portavoce, con uno sguardo alle prospettive future in ottica ambientale.
Silvia Zamboni, consigliera regionale nella scorsa legislatura ha illustrato un bilancio degli interventi svolti in regione e gli obbiettivi futuri da perseguire: “Questo mandato è stato caratterizzato da una pandemia e da due alluvioni: tutto ciò ha messo in evidenza che le politiche ambientali e climatiche devono avere centralità nella amministrazione regionale e comunale, sono una necessità. Abbiamo depositato un progetto di legge affinché si vada verso una politica di riduzione di emissioni e verso una decarbonizzazione necessaria per un miglioramento ambientale. È necessario, a livello locale, fare politiche di adattamento climatico, non finalizzate alla rassegnazione al problema ma prendendo atto del cambiamento in corso, con misure a protezione delle famiglie e delle imprese. Noi verdi ci impegniamo per sostenere politiche per l’energia che superino la povertà energetica”.
In un’ottica di continuità, in collaborazione con i Verdi di Ferrara, ha ricordato quali sono le tematiche più importanti che devono essere prese in considerazione nei prossimi anni per il miglioramento della città e della provincia: “È necessario per la città che i concerti vegano fatti, in quanto attività fondamentali per la vita economica, sociale e culturale di Ferrara, ma in luoghi consoni al loro corretto svolgimento. Non possiamo tollerare che succeda nuovamente ciò che è avvenuto al Parco Urbano nello scorso maggio per il concerto di Bruce Springsteen, che ha causato la sua inagibilità sino a settembre; una soluzione c’è, ed è quella di spostare queste attività nella zona limitrofa all’aeroporto, dove possono essere svolte senza causare nessun danno ambientale”.
Un altro tema è il Parco del Delta del Po: “Area straordinaria per biodiversità e per la realizzazione di un turismo sostenibile, è minacciata da estrazioni nell’adriatico al largo del parco, che cerchiamo di contrastare in ogni modo perché aumentano il fenomeno dell’ingressione salina, andando a minare l’esistenza della flora e della fauna locale e danneggia l’agricoltura. Siamo favorevoli al rendere Nazionale il Parco del Delta del Po, in modo che possa avere investimenti nazionali all’altezza della sua straordinarietà. Durate il mio mandato ho fatto approvare una legge sui biodistretti, ovvero comunità fatte da produttori, agricoltori e allevatori biologici che entrano direttamente in contatto con i consumatori a tutela dell’ambiente e della biodiversità; anche Ferrara dovrebbe, nei prossimi anni, munirsi di questi distretti, così importanti per mettere in contatto tra di loro diverse attività locali”.
Sulla caccia invece: “Abbiamo riscontrato tramite un’interrogazione che il bracconaggio è molto diffuso nelle provincie di Ravenna e Ferrara e una gestione poco trasparente dell’attività venatoria all’interno del Parco del Delta: è necessario intervenire in modo mirato per contrastare queste attività”.
In merito alla realizzazione della Cispadana hanno sottolineato come questa sia “per noi un’opera inutile che porta solamente ad un consumo di suolo”. Un’opera “non è funzionale alla mobilità locale ed è un’opera pensata nel passato e fuori tempo massimo: sarebbe, invece, funzionale collegare tra loro strade già esistenti a scorrimento veloce con una riduzione dei costi di realizzazione e con un minore spreco di suolo”. Federico Besio ha aggiunto: “È necessario ampliare la rete ferroviaria in provincia piuttosto che intasare ulteriormente la provincia di macchine e camion, per una prospettiva volta al futuro e non al breve termine”.
Paolo Galletti, attuale portavoce di Europa Verde in Emilia-Romagna, in collegamento streaming ha ricordato invece come sia “necessaria una politica che abbia una visione precisa per far si che la popolazione si riconosca e partecipi più attivamente alla politica nazionale e a livello locale”. “Alluvioni, siccità e trombe d’aria – continua – hanno messo in evidenza la nostra fragilità, umana ed economica di fronte a questi eventi climatici: è una priorità occuparsi di ambiente in politica e noi Verdi cerchiamo di farlo sempre più attivamente, per attuare cambiamenti utili per il futuro volto a pratiche sempre più sostenibili in tutti gli ambiti”. Besio crede “che costruire progetti con una visione a lungo termine sia indispensabile per far si che la vita pubblica ritorni tra le persone: non serve a nulla rimandare o delegare la risoluzione di problemi, è necessario intervenire in modo mirato per risolvere i problemi in modo concreto”.
Infine, sui fondo europeri, Zamboni fa presente che “l’Emilia-Romagna è una regione molto efficiente nella gestione dei fondi europei. Le piccole amministrazioni locali molto spesso, purtroppo, non hanno personale adatto alla creazione di progetti per partecipare a bandi in modo diretto. Sarebbe necessaria la creazione di strutture di supporto affinché questi aiuti arrivino nel territorio”. “È necessario – conclude Besio – creare progetti per bandi europei realmente utili al miglioramento della città e della provincia, senza disperdere fondi inutilmente in progetti di difficile attuazione e di dubbia utilità”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com