Politica
2 Marzo 2025
Un progetto in evoluzione tra dubbi e richieste di chiarimento. Interrogazione di Anna Zonari (La Comune)

Nuova scuola Manzoni in via Zanardi: a che punto siamo?

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Il progetto per la costruzione della nuova Scuola Manzoni in via Don Zanardi, finanziato con fondi Pnrr continua a sollevare interrogativi tra i cittadini e i rappresentanti del Consiglio Comunale di Ferrara. Dopo l’approvazione del “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums)” nel dicembre 2019 e l’adozione del “Piano Urbanistico Generale dell’11 dicembre 2024”, il percorso per la realizzazione dell’edificio scolastico sembra avanzare, ma con alcune incognite.

Durante incontri tenutisi a febbraio ed aprile 2024, residenti e insegnanti hanno esposto agli ex assessori Kusiak e Maggi alcune osservazioni sul progetto preliminare della scuola. Tali osservazioni avrebbero dovuto portare a modifiche e aggiornamenti, ma i cittadini si chiedono se queste siano state effettivamente recepite nel progetto definitivo. La consigliera Anna Zonari, in rappresentanza del gruppo consiliare La Comune di Ferrara, ha presentato un’interrogazione al sindaco e alla Giunta comunale per fare chiarezza su diversi punti critici del progetto.

Le domande aperte riguardano diversi aspetti fondamentali. Innanzitutto, si vuole sapere “quale sia il progetto definitivo” e se “le richieste dei cittadini siano state considerate”. C’è poi il nodo del “campo da calcetto, attualmente molto frequentato”, e della sua eventuale ricollocazione in altra sede. Un altro punto controverso riguarda la “realizzazione di un parcheggio con circa 40 posti auto nello spazio della vecchia scuola”, nonostante la presenza di numerosi parcheggi disponibili in Via Biancospino. C’è poi la questione della capienza: “la nuova scuola potrà ospitare fino a 198 alunni, quasi il doppio rispetto ai 96 della vecchia scuola”. Questo aspetto solleva dubbi sull’eventuale chiusura di altre scuole primarie periferiche, considerando il calo demografico in corso.

Un tema di grande rilevanza riguarda “l’inquinamento del suolo”, in particolare il fatto che “il piano di caratterizzazione della contaminazione sia stato avviato solo dopo la gettata in cemento armato delle fondamenta”. Inoltre, si chiede se “sarà costruita una palestra e in quali spazi”. C’è poi il problema dell’accessibilità delle aree verdi: “l’area verde retrostante la vecchia scuola e il campo da calcetto saranno recintati e destinati esclusivamente agli alunni della nuova scuola”? Un’altra preoccupazione riguarda il verde urbano: “quali alberi sono stati abbattuti o potati? Quanti ne verranno piantati in sostituzione?” Il progetto iniziale prevedeva aree verdi alberate all’interno della scuola, ma “la gettata di cemento sembra escludere questa possibilità”, facendo temere che “gli spazi verdi interni siano stati eliminati”.

Infine, un altro aspetto rilevante è “la viabilità”. “La nuova scuola e il parcheggio potrebbero comportare un aumento del traffico sulla già congestionata rotatoria di Piazzale San Giovanni”. Come verrà gestito questo incremento? “Saranno adottate misure per rallentare il traffico nei pressi dei passaggi pedonali e garantire la percorribilità ciclabile di Via Don Zanardi”? L’interrogazione pone l’accento su questioni cruciali per la cittadinanza, che attende “risposte chiare su sicurezza, viabilità e tutela degli spazi verdi”. Resta ora da vedere come l’Amministrazione risponderà a questi interrogativi e quali azioni concrete verranno intraprese per garantire che il progetto della nuova Scuola Manzoni rispecchi “le esigenze di studenti, docenti e residenti del quartiere”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com