Chiarire lo stato dei lavori e le tempistiche previste per la realizzazione dell’autostrada regionale Cispadana. A chiederlo è un’interrogazione di Partito democratico e Civici con de Pascale a firma di Gian Carlo Muzzarelli (primo firmatario), Maria Costi, Luca Sabattini, Vincenzo Paldino e Carla Ludovica Ferrari.
“Da anni il territorio della Provincia di Modena, insieme a quelli di Reggio Emilia e Ferrara, è in attesa della realizzazione di due opere fondamentali come il collegamento tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia (Cispadana) e il collegamento Campogalliano-Sassuolo con le modifiche più volte richieste dalla Provincia e dai Comuni interessati (a partire da quello di Modena, per gli impatti sull’area di Marzaglia-Cittanova scalo merci e le infrastrutture nel tratto Rubiera-Modena con casello)”, spiegano i democratici che ricorda come sia “fondamentale dare risposte alla necessità, più volte pianificata, di assicurare il potenziamento dello scalo merci Cittanova-Marzaglia ed il collegamento diretto ferroviario con lo scalo di Dinazzano Premesso inoltre che nella programmazione regionale e negli atti sviluppati nel tempo dall’Amministrazione regionale è prevista la costruzione della Cispadana, nell’interesse dello sviluppo dei territori coinvolti”.
Da qui l’atto ispettivo per sapere “quale è il quadro aggiornato della programmazione delle opere in relazione alle decisioni assunte dal Ministero delle Infrastrutture e se nel Bando sopra richiamato e negli importi previsti sia compreso il contributo straordinario per la Cispadana e sia garantita la realizzazione del collegamento Campogalliano- Sassuolo con le modifiche progettuali ed approfondimenti richiesti in particolare da Provincia e Comune di Modena”.
I rappresentanti di Pd e Civici con de Pascale chiedono inoltre “quale sia lo stato del progetto definitivo dell’opera Cispadana e quali siano i passaggi necessari e i tempi previsti per l’approvazione del progetto definitivo del Concedente e quali tempi si possono prevedere per l’avvio degli espropri, l’approvazione del progetto esecutivo e il conseguente inizio dei lavori di costruzione”.
Nello specifico si vuole anche sapere “quali siano le azioni definite dal Ministero delle Infrastrutture per assicurare le concessioni necessarie ad ottenere la Cispadana, da realizzare con le migliori tecnologie e tecniche disponibili, per garantire sostenibilità e reti necessarie a migliorare la competitività dell’area centrale dell’Emilia-Romagna, e la Campogalliano-Sassuolo modificata, ed infine quali siano le garanzie per la copertura delle opere sul territorio necessarie per migliorare i collegamenti verso le infrastrutture autostradali, definite con gli atti della Provincia di Modena in relazione con Società Autobrennero”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com