Attualità
28 Febbraio 2025
Il 16 marzo due percorsi tra sport e natura: alla scoperta delle terre del Po. Dalla partenza al traguardo: programma e orari della competizione. Domenica 9 marzo appuntamento con la ciclostorica “La Furiosa”

Gran Fondo del Po 2025: ciclismo, velocità e paesaggi mozzafiato a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Domenica 16 marzo torna l’attesissima Gran Fondo del Po, una gara che unisce la passione per il ciclismo alla bellezza della natura e della storia. Una competizione particolare per l’assenza di salite, ma resa impegnativa da velocità e vento, offrendo così un’opportunità preziosa per chi desidera mettere a punto la propria preparazione di inizio stagione.

I ciclisti percorreranno strade immerse nell’imponente cornice del fiume Po, attraversando paesaggi suggestivi tra golene e centri storici, fino a raggiungere Ferrara. La città estense, patrimonio dell’Unesco, farà da sfondo alla partenza e all’arrivo della competizione, regalando ai partecipanti un’esperienza unica tra sport e cultura.

L’evento offrirà due percorsi distinti. Il primo, di 76,6 km, partirà da Ferrara e si snoderà attraverso località come Pontelagoscuro, Polesella e Ro Ferrarese, fino a ritornare nella città estense. Il secondo, più lungo e impegnativo con i suoi 140 km, toccherà località come Guarda Veneta, Crespino, Papozze, Ariano nel Polesine e Berra, regalando ai ciclisti un viaggio più esteso lungo il fiume. Durante il tragitto saranno previsti punti ristoro per garantire il giusto supporto agli atleti, fino all’arrivo in Via Bacchelli.

La giornata inizierà con l’apertura della segreteria organizzativa alle 6.30 per la validazione delle iscrizioni e la distribuzione dei numeri di gara. La partenza ufficiale è fissata per le 9.00 dal Castello Estense, dopo il saluto delle autorità alle 8.40. L’arrivo dei primi ciclisti del percorso corto è previsto per le 10.50, mentre i partecipanti del percorso lungo taglieranno il traguardo intorno alle 12.30. Il tempo massimo per completare la gara sarà fissato alle ore 15.

Al termine della competizione, il Palapalestre di Viale Tumiati ospiterà un momento conviviale con il tradizionale Pasta Party, disponibile su prenotazione fino all’11 marzo, al costo di 10 euro. Le premiazioni avverranno subito dopo, con la consegna dei riconoscimenti ai primi tre classificati assoluti, uomini e donne, per ciascun percorso. I premi di categoria saranno ritirati presso il Palapalestre, senza una cerimonia ufficiale.

Ferrara si appresta dunque a vivere una giornata straordinaria, in cui la passione per il ciclismo si fonderà con il fascino di una cornice storica e naturale senza pari.

Un appuntamento che sarà anticipato, domenica 9 marzo, da un altro evento dedicato agli appassionati di due ruote, in questo caso rigorosamente d’epoca. Si tratta della ciclostorica “La Furiosa”, riservata ai ciclisti con biciclette da corsa d’epoca costruite prima del 1987 (non mountain bike, ciclocross o da cronometro); con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio e abbigliamento vintage. Partenza da Piazza Trento e Trieste alle 9.30 con un percorso unico di 62 km.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com