Attualità
27 Febbraio 2025
Unico Advanced Grant assegnato a un matematico, il professore Lorenzo Pareschi, dal Fondo Italiano per la Scienza

Algoritmi e complessità. Al progetto Adamus di Unife due milioni dal Fis

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le precipitazioni aiutano i livelli idrici

Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili

Tappa a Ferrara per la staffetta ciclistica che ricorda il 2 agosto 1980

Ha fatto tappa anche a Ferrara la tanto attesa Staffetta Dieciventicinque, una sentita iniziativa di memoria attiva, promossa da Andrea Rinaldi, che da anni percorre in bicicletta le strade del nord Italia per commemorare le ottantacinque vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna

Getta per strada i rifiuti: sanzionato un 70enne

È stata la segnalazione di un attento cittadino a fare intervenire la pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Copparo e consentire di sorprendere un uomo che aveva gettato i propri rifiuti domestici a bordo di una strada in località Sabbioncello

Viviamo in un mondo sempre più complesso, dove fenomeni apparentemente diversi, come il clima, le epidemie, il traffico, l’economia e persino la diffusione delle opinioni sui social media, sono regolati da dinamiche interconnesse, spesso non analizzabili tramite strumenti convenzionali.

Il progetto Adamus di Unife nasce per affrontare questa sfida, sviluppando nuovi strumenti matematici capaci di descrivere, analizzare e prevedere fenomeni complessi con maggiore precisione ed efficienza. Attraverso l’uso di algoritmi innovativi, intelligenza artificiale e tecniche di ottimizzazione, Adamus si propone di migliorare la comprensione di tali sistemi ed affrontare le sfide del futuro.

Tale progetto è valso la vittoria dell’Advanced Grant del Fondo Italiano per la Scienza (Fis) a Lorenzo Pareschi, professore di Analisi Numerica del Dipartimento di Matematica e Informatica e Chair of Applied Mathematics all’Università Heriot-Watt di Edimburgo. Il finanziamento è stato l’unico assegnato a un ricercatore dell’ambito matematico in tutta Italia in tale categoria, per un valore di 2 milioni di euro.

Istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Fis sostiene la ricerca di base d’eccellenza in Italia e si ispira ai programmi europei Erc. Strutturato su tre livelli, rivolti rispettivamente a ricercatori all’inizio carriera (Starting Grant), a metà percorso (Consolidator Grant) e affermati (Advanced Grant), il programma adotta un processo di selezione altamente competitivo, articolato in più fasi, per garantire il finanziamento alle proposte scientificamente più meritevoli. Il 20 febbraio sono stati pubblicati i risultati della seconda call (FIS2) per alcuni settori dell’area Physical Sciences and Engineering (PE).

Queste ricerche hanno un impatto potenziale in molti settori, dalla fisica dei plasmi, fondamentale per lo sviluppo di energia pulita, alla gasdinamica, essenziale per l’esplorazione spaziale. Ma non solo: gli strumenti sviluppati potranno essere applicati anche a situazioni più vicine alla nostra quotidianità, come la diffusione delle epidemie, l’evoluzione delle opinioni sui social media e l’andamento dei processi elettorali.

L’assegnazione di questo Advanced Grant, ottenuto secondo criteri che premiano alta qualificazione scientifica, originalità e innovatività, rappresenta non solo un grande traguardo per il professor Pareschi, ma anche un motivo di orgoglio per l’Università di Ferrara. Questo riconoscimento sottolinea il ruolo centrale della matematica applicata nella comprensione e previsione delle sfide scientifiche e tecnologiche della società moderna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com