Spettacoli
26 Febbraio 2025
Una coproduzione con la Daegu Opera House, cuore pulsante dell'opera in Corea del Sud, in programma dal 28 febbraio al 2 marzo

A Ferrara la prima europea dell’opera Andrea Chénier

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema al Pareschi: il programma dal 7 al 13 agosto

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Tappe in tutta Italia per il Teatro Nucleo

Prosegue il tour estivo 2025 di Teatro Nucleo, che porta la compagnia in viaggio lungo la Penisola, con appuntamenti nelle Marche, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, dopo un’intensa prima parte tra Germania, Toscana e Calabria

Shrek 2 arriva al Meis

Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)

Il Teatro Comunale di Ferrara accoglie la prima europea dell’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano. L’evento, in programma venerdì 28 febbraio alle ore 20 e domenica 2 marzo alle ore 16.

Una prestigiosa coproduzione con la Daegu Opera House, cuore pulsante dell’opera in Corea del Sud, che vuole rappresentare un ponte culturale tra Oriente e Occidente, celebrando al contempo i 140 anni di relazioni diplomatiche tra Corea e Italia.

Andrea Chénier, capolavoro del verismo su libretto di Luigi Illica, debuttò alla Scala nel 1896, affermandosi come uno dei pilastri del repertorio operistico. La trama racconta la storia del poeta e del suo amore per la nobile Maddalena di Coigny. La loro passione si intreccia con le vicende politiche dell’epoca e con Gérard, un ex servo divenuto rivoluzionario, anch’egli innamorato di Maddalena. Accusato ingiustamente di tradimento, Chénier viene condannato a morte. Nell’atto finale, Andrea e Maddalena affrontano insieme il patibolo, suggellando il loro amore nella tragedia.

Il dramma storico intreccia passione e ideali sullo sfondo della Rivoluzione Francese, alternando tensione drammatica e lirismo poetico. La musica di Umberto Giordano enfatizza i momenti salienti della narrazione, rendendola intensa e avvincente. L’opera verista non si limita a rappresentare la realtà in modo crudo, ma la arricchisce con melodie profonde e una potenza espressiva che tocca l’anima.

L’esecuzione è affidata all’Orchestra Città di Ferrara, diretta dal Maestro Marcello Mottadelli, con il Coro Colsper guidato dal Maestro Andrea Bianchi. Sul palco si esibiranno Park Seonggyu (Andrea Chénier), Rim Saekyung (Maddalena di Coigny) e Oh Seungyong (Carlo Gérard). La regia è firmata da Kim Jiyoung, con scenografie di Kim Hyunjung, costumi di Park Sunmi e luci curate da Moon Kilhwan.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com