Attualità
25 Febbraio 2025
Appuntamento mercoledì 26 febbraio al Dipartimento di Architettura

Ipovisione e cecità: al via il percorso Unife su accessibilità e buone pratiche comunicative

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Basta attese infinite”: presidio contro il limbo dei permessi di soggiorno

Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile

Al via il primo corso di formazione per gestori e addetti ai canili

Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara

Un linguaggio che accoglie tutti, senza barriere. È questo l’obiettivo di “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, il percorso di approfondimento promosso dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l’inclusione.

Mercoledì 26 febbraio, dalle ore 9.15 al Dipartimento di Architettura (via della Ghiara 36) e in modalità streaming, si terranno i primi due moduli dedicati all’analisi di lavoro e buone pratiche di comunicazione che tengano conto dei fattori sensoriali, psicologici e sociali.

Nello specifico, i primi due seminari approfondiranno ipovisione e cecità: la sessione mattutina sarà dedicata alle modalità alternative di lettura e comunicazione, mentre nel pomeriggio verranno analizzati casi studio e strumenti per abbattere le barriere nell’accesso alle informazioni visive. Gli interventi consentiranno di analizzare i fattori che richiedono attenzione quando si comunica con persone cieche e ipovedenti, gli strumenti complementari per accedere a informazioni di tipo visuale e le barriere create da prodotti non correttamente progettati. Verranno inoltre presentati buoni esempi di comunicazione multisensoriale, con particolare attenzione all’accesso ai beni culturali.

Per favorire il dialogo tra partecipanti e relatori, la giornata si concluderà con un aperitivo conviviale e la proiezione del film Guardami. La bellezza dal mio punto di vista (2024), nella versione con audiodescrizione, offrendo a tutti un’esperienza di visione multisensoriale. Il film è alla sua prima rappresentazione a Ferrara, grazie al sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps dell’Emilia-Romagna e dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, in collaborazione con il Cineforum Vertigo, gestito dagli studenti e dalle studentesse di Design.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com