Eventi e cultura
24 Febbraio 2025
Con l'autore si parlerà del suo "Le fragole di Londra" martedì 25 febbraio nella storica sala dell'Oratorio San Crispino

Città e disuguaglianze. Farinella presenta il suo libro al Libraccio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

La rottura dell’equilibrio uomo-ambiente, cambiamenti climatici e diritto alla città. Questo e molto di più ne “Le fragole di Londra” (Mimesis) di Romeo Farinella, che presenterà il suo libro martedì 25 febbraio, alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio. Dialogano con l’autore Alfredo Alietti e Patrizio Bianchi.

Le relazioni tra città e disuguaglianze vanno inquadrate in una riflessione sui temi posti dai cambiamenti climatici in corso e dalla transizione ecologica. A queste relazioni fanno da sfondo le retoriche riferite ai processi di rigenerazione o di “fondazione” urbana generati dal modello neoliberista che si sta imponendo non solo nel mondo occidentale.

La rigenerazione urbana destinata alle classi più ricche, nella logica della gentrificazione, e la privatizzazione o semi-privatizzazione dello spazio pubblico, la segregazione socioeconomica ed etnica dei gruppi vulnerabili e quella volontaria dell’élite, la sostenibilità come strumento di esclusione (eco-gentrificazione) e i processi di greenwashing ne rappresentano i caratteri più salienti. Tre tappe segnano questo percorso critico: la città industriale e la rottura dell’equilibrio uomo-ambiente; gli intrecci tra urbanizzazione, cambiamenti climatici e disuguaglianze; le retoriche eco-urbanistiche e il diritto alla città.

Romeo Farinella, laureato in Architettura presso lo Iuav, PhD in Urbanistica all’Università di Roma La Sapienza, è Professore ordinario di Progettazione urbanistica e Teorie dell’Urbanistica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha insegnato anche in Francia (Université de Lille 1 e Paris 13) e in Cina (Sichuan University). Svolge attività di ricerca con diverse università sudamericane ed è stato direttore del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com