Eventi e cultura
24 Febbraio 2025
Evento organizzato da Confcooperative Ferrara. Il direttore Ruggero Villani: "indagare la dimensione dell’individualità sia imprescindibile per riuscire a collocarla in un direzione che tenda alla cooperazione e al bene comune"

Widmann e la psicanalisi di Jung. “Individuarsi significa depauperare il collettivo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tentò l’estorsione al ristoratore. Chiesti tre anni

Tre anni. Sono quelli che la Procura di Ferrara ha chiesto per Aissa Moncef, 57enne di nazionalità tunisina, finito a processo con l'accusa di tentata estorsione continuata nei confronti di un noto ristoratore del cento storico di Ferrara

Indennizzi granchio blu, arrivano 2,9 milioni

Due milioni 900mila euro all’Emilia-Romagna come indennizzi per chi ha subito danni dall’emergenza granchio blu. Ad assegnarli, con un’apposita ordinanza, il commissario straordinario di Governo, Enrico Caterino

di Emanuele Gessi

Sala piena e grande attenzione per l’ultimo libro dello psicoanalista junghiano Claudio Widmann che, durante la presentazione organizzata da Confcooperative Ferrara alla libreria Libraccio, ha parlato de L’individuazione – Principio, processo, fine (Mimesis, 2024), approfondendo, fra l’altro, il rapporto che lega individuo e collettività nella nostra società e in quelle della storia.

A dialogare con l’autore sono stati Chiara Bertolasi, vice presidente di Confcooperative, e il direttore Ruggero Villani, che nella sua introduzione ha sottolineato il senso e l’importanza di riflettere sulle categorie che caratterizzano la contemporaneità: “Per noi che organizziamo questo ciclo di conversazioni aperto alla cittadinanza, riteniamo che indagare la dimensione dell’individualità sia imprescindibile per riuscire a collocarla in un contesto più ampio, in una direzione operativa che tenda alla cooperazione e al bene comune”.

Tra le dissertazioni con cui ha catturato l’interesse del pubblico, Widmann ha suggerito, con una riflessione di matrice junghiana, che nei confronti del collettivo si contrae un debito non appena il proprio processo di individuazione ha inizio: “Individuarsi significa depauperare il collettivo. In questo senso abbiamo il dovere etico di risarcirlo, restituendogli quel valore aggiunto che soggettivamente possiamo aver ottenuto”.

La vasta portata dei temi affrontati nell’opera ha permesso di prendere in considerazione anche un argomento di stretta attualità, quello del fine vita. “Se un giorno perdiamo tutte le nostre capacità neurologiche e psico-fisiologiche, siamo così sicuri che non abbia ancora un senso essere noi stessi? Io non ho una risposta al riguardo, ma è una questione importante da approfondire. Specialmente se considerata alla luce di un ulteriore interrogativo. Oggi c’è spazio per l’individuazione per chi è escluso dal mondo dell’efficienza?”.

Fare luce sulle origini del processo di individuazione ha permesso infine allo psicoanalista di esternare una visione schietta e inaspettata sul ruolo svolto da Jung: “Tendo a essere poco agiografico, per questo direi che Jung è una sorta di abusivo dell’individuazione. Questo concetto, infatti, non nasce grazie a lui, ma ad opera di uno di quegli autori che nei testi di filosofia di solito sono scritti in piccolo: Duns Scoto, un filosofo del 1200. Egli si pose il problema di riuscire a distinguere gli angeli, nonostante potessero apparire come esseri ugualmente perfetti. La risposta che diede alla questione fu che questa operazione era possibile. E ciò che lo consentiva era la sostanza singolare presente in ognuno di noi, che ci distingue da chiunque altro e che risiede sotto alla mera materia. Questo passaggio logico rappresenta la genesi del principio d’individuazione di cui abbiamo discusso oggi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com