Dal 2 luglio interrotta via Gobetti per lavori
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza
Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti
Nuovi voucher messi a disposizione dal Comune per rispondere alle richieste in più non coperte dai voucher regionali per frequentare i centri estivi
Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno
Prosegue il maxi-allestimento del Teatro Comunale in vista della prima europea dell’opera lirica “Andrea Chénier”, prevista per venerdì 28 febbraio alle ore 20 e con replica domenica 2 marzo alle ore 16. Il capolavoro di Umberto Giordano debuttò al Teatro alla Scala di Milano nel 1896 fu un trionfo, affermandosi come uno dei titoli più amati del repertorio operistico. Ma il debutto a Ferrara è il frutto della prestigiosa coproduzione tra la Fondazione Teatro Comunale e la Daegu Opera House della Corea del Sud.
“Ferrara si conferma ancora una volta città dal profondo respiro internazionale grazie alla sua arte e alla sua cultura – afferma il sindaco Alan Fabbri -. Siamo felici di poter continuare con la partnership avviata negli ultimi anni con la città di Daegu, in Corea del Sud, conosciuta in tutto Oriente come prestigioso tempio dell’opera”. “Questo spettacolo rappresenta il culmine di uno scambio culturale profondo – aggiunge l’assessore alla cultura Marco Gulinelli – e simboleggia l’impegno di Ferrara nella promozione della lirica e delle arti, in un’opera di valorizzazione che crea un ponte tra culture”.
L’attesa per uno degli eventi culturali più importanti del 2025 è palpabile. Nei giorni scorsi, i camion carichi della scenografia monumentale hanno raggiunto corso Giovecca. Le maestranze provenienti dalla Corea del Sud, giunte a Ferrara ad inizio settimana, stanno lavorando fianco a fianco con il personale della Fondazione Teatro per ricreare l’allestimento messo in scena alla Daegu Opera House lo scorso maggio. Un container, arrivato direttamente dalla Corea, ha trasportato materiali di scena e arredi, mentre la scenografia è stata realizzata dal Laboratorio Scenografia di Pesaro, eccellenza italiana e partner storico del Teatro Comunale.
Tra gli elementi più spettacolari della scenografia figurano un’imponente scultura raffigurante un volto gigantesco e una struttura ellittica di grandi dimensioni. Questa complessa operazione logistica accompagna un evento che celebra il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia.
L’Orchestra Città di Ferrara, diretta dal maestro Marcello Mottadelli, accompagnerà la rappresentazione, con la regia firmata da Kim Jiyoung. Il cast di grande prestigio include Park Seonggyu (Andrea Chénier), Rim Saekyung (Maddalena di Coigny) e Oh Seungyong (Carlo Gérard), con la partecipazione del Coro Colsper diretto dal maestro Andrea Bianchi.
I biglietti per assistere all’opera sono già disponibili sul sito teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale. Sono previste tariffe agevolate per over 65 e under 30. In particolare, gli studenti potranno assistere alla prova generale, in programma mercoledì 26 febbraio alle ore 18, con biglietti acquistabili direttamente in biglietteria (corso Martiri della Libertà, Ferrara).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com