Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
L'Azienda Usl di Ferrara ha risposto alle gravi accuse mosse dalla Fp Cgil sulle presunte pressioni sulla lavoratrice che ha fatto emergere episodi di violenza di genere e minacce all'interno del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell'Ospedale del Delta
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Un maggior coinvolgimento delle sigle di categoria agricole e dei gruppi civici territoriali nella Conferenza dei servizi. Questo è l’obiettivo principale della risoluzione proposta dal Consigliere Provinciale Cristian Bertarelli, il quale pone l’accento in particolare sulla necessità di “garantire un maggiore coinvolgimento” degli esponenti del settore “nelle decisioni riguardanti l’insediamento di nuovi impianti di biometano”.
“È inaccettabile che decisioni di tale rilevanza siano assunte senza un’adeguata consultazione di coloro che, quotidianamente, vivono e tutelano il nostro territorio” è l’appello di Bertarelli che aggiunge: “L’attuale proliferazione indiscriminata di impianti di biometano, con oltre 50 richieste autorizzative attualmente pendenti presso la Regione Emilia-Romagna, impone una riflessione seria e strutturata sulla necessità di garantire un equilibrio tra transizione energetica e sostenibilità territoriale“.
“La mancanza di strumenti giuridici efficaci da parte dei Comuni e delle Province per incidere su tali processi decisionali – prosegue il consigliere – rappresenta una grave lacuna normativa che rischia di compromettere l’integrità del nostro tessuto agricolo e ambientale”.
Tramite questa risoluzione, Bertarelli invita il presidente della Provincia Daniele Garuti ad adottare diverse azioni, tra cui sollecitare la Regione al suddetto coinvolgimento delle associazioni agricole e dei gruppi civici territoriali e di promuovere “un tavolo di confronto permanente tra enti locali, associazioni di categoria, gruppi civici e operatori del settore energetico, con l’obiettivo di definire criteri di localizzazione sostenibili per gli impianti di biometano e garantire che i progetti rispettino il superiore interesse pubblico”.
Il Consigliere chiede inoltre che venga attuato un coordinamento con le altre province emiliano-romagnole “per sostenere, in sede di conferenza Stato-Regioni, una pianificazione equa e bilanciata dell’insediamento di impianti di biometano, evitando fenomeni di concentrazione eccessiva e garantendo che i benefici territoriali superino gli impatti negativi” e che venga istituita una “Commissione permanente provinciale che includa rappresentanti delle sigle di categoria agricole e gruppi civici territoriali, per affiancare gli uffici tecnici nella valutazione dei procedimenti autorizzativi e tutelare con determinazione la salute pubblica e la morfologia del territorio rurale”.
In ultima battuta, Bertarelli invita il presidente della Provincia a “monitorare costantemente l’evoluzione dei procedimenti autorizzativi, garantendo la massima trasparenza nei confronti dei cittadini e attivando, ove necessario, azioni di tutela e sensibilizzazione della popolazione e degli amministratori locali” e avverte: “La provincia di Ferrara non può e non deve rimanere spettatrice inerme di una trasformazione territoriale imposta dall’alto senza il necessario coinvolgimento di chi, da sempre, è custode del nostro patrimonio rurale”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com