Economia e Lavoro
24 Febbraio 2025
La banca del gruppo Iccrea chiude un altro bilancio in crescita. Passini, direttore generale: "Quota di grande soddisfazione"

Emil Banca: ancora un record positivo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Nutrie. Gianella (FdI): “Consentire l’uso della calibro 22”

"Le nutrie stanno mettendo in ginocchio i nostri agricoltori. Non è più solo un problema ambientale, ma un’emergenza strutturale ed economica che colpisce in pieno il cuore della produzione risicola nel ferrarese. I danni alle risaie sono gravi e ormai insostenibili". Così il consigliere regionale Fausto Gianella di Fratelli d’Italia

La crescita di Emil Banca continua anche nel 2024. La banca di credito cooperativo del gruppo Iccrea presente con 96 filiali in tutte e cinque le provincie lungo la via Emilia (Bologna, Modena, Reggio, Parma e Piacenza) oltre che a Ferrara e nel mantovano, conferma il trend degli ultimi anni e chiude un altro bilancio in positivo dopo i numeri record segnati nel 2023.

Diversi i punti positivi: cresce la raccolta totale, che si attesa sopra i 7,5 miliardi di euro (+ 5,4% sul 2023), trascinata da un’impennata della raccolta diretta che al 31 dicembre 2024 era sopra i 4,8 miliardi di euro (+6,5%).
Crescono anche gli impieghi che segnano un + 0,7% e sfiorano i 4 miliardi di euro, a fronte di un mercato che sconta ancora la situazione di incertezza internazionale segnata dal perdurare delle guerre, dall’aumento dei costi energetici e dalla paura dell’introduzione di forti dazi doganali che potrebbero mettere in difficoltà l’export della regione.

“Rispetto al 2023, – ha commentato il direttore generale Matteo Passini – il nostro prodotto bancario lordo è aumentato di 410 milioni di euro, più o meno il valore complessivo di una piccola Bcc. Un così forte aumento dei ricavi evidenzia la capacità dei nostri colleghi di collocare prodotti e servizi che intercettano i bisogni della clientela”.
“L’utile complessivo resta su una quota di grande soddisfazione e ampiamente sopra i livelli dell’era pre-pandemia” ha proseguito Passini, che ha sottolineato come “l’importante per noi non è quanto utile si produce ma come questo viene prodotto e poi utilizzato.”

Grande soddisfazione dunque da parte del direttore generale per “i risultati del 2024” che, ha affermato, “sono stati ottenuti con una forte attenzione alla sostenibilità, interna e dei nostri clienti”. “Il 17% delle nostre filiali – ha concluso Passini – si trova in aree interne, piccoli paesi lontani dai grandi centri e con pochi servizi e opportunità. Queste filiali generano il 10% dei volumi bancari, tuttavia, invece di chiuderle come stanno facendo le banche non cooperative con gli sportelli non remunerativi, stiamo lavorando per aumentarne l’impatto sulle comunità locali”

Anche il presidente della Bcc, Gian Luca Galletti, è intervenuto in merito al bilancio: “Negli ultimi tre esercizi la nostra banca è riuscita a produrre più di 180 milioni euro di utile complessivo che, tolta una piccolissima quota andata al fondo di sviluppo della cooperazione, è rimasto interamente nel territorio che lo ha prodotto”.

“Nemmeno un centesimo è andato a fondi speculativi o all’estero – ha affermato Galletti -. Una parte importante è stato destinato ai nostri 56 mila soci che in questo periodo hanno visto il valore delle quote aumentare di oltre l’11% e ricevere oltre 9 milioni euro in dividendi. Il resto è andato ad aumentare il nostro patrimonio indivisibile, fondamentale per la capacità della Banca di sostenere la competitività delle nostre aziende e di dare credito alle famiglie”.
Forte è rimasto anche l’impegno per il Terzo settore che nel corso del 2024 ha visto l’entrata di 300 nuovi clienti per un aumento degli impieghi verso le realtà dell’economia sociale regionale di circa 20 milioni di euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com