Inaugurato il nuovo Polo Sanitario di Casumaro
Mercoledì 21 maggio è stato inaugurato il nuovo Polo Sanitario di Casumaro, un presidio di prossimità situato in piazza Donatori di Sangue
Mercoledì 21 maggio è stato inaugurato il nuovo Polo Sanitario di Casumaro, un presidio di prossimità situato in piazza Donatori di Sangue
Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025
«È una tradizione che da ben 28 anni accompagna la vita della piazza». Così il sindaco di Copparo ha aperto, nella mattinata di mercoledì 21 maggio, la presentazione dell’edizione 2025 delle “Notti di Primavera”
Prosegue e si arricchisce l’esperienza di Solido, il coordinamento che riunisce i tre prestigiosi festival emiliano-romagnoli Ferrara Sotto Le Stelle, Arti Vive Festival e Acieloaperto
Ha preso il via nella mattinata di mercoledì 21 maggio Hackathon 2025: l’iniziativa che coinvolge le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo in un’avvincente sfida progettuale
Copparo. Numerosi i cittadini e le associazioni che mercoledì 19 febbraio hanno partecipato all’apertura della Casa della Comunità Terre e Fiumi per conoscere le nuove opportunità di cura e assistenza disponibili per la popolazione. L’evento, promosso dalla Direzione del distretto sociosanitario Centro Nord dell’Azienda Usl di Ferrara, ha rappresentato infatti un’importante occasione per conoscere da vicino le iniziative sanitare e socio-sanitarie messe in campo per migliorare l’accesso alle cure e rafforzare il legame tra i servizi territoriali e la comunità.
Il sindaco del Comune di Copparo, Fabrizio Pagnoni, ha aperto l’incontro con i vertici della Direzione, tra cui Marilena Bacilieri, direttrice del Distretto sanitario Centro Nord, Franco Romagnoni, direttore del Dipartimento cure primarie, e Margherita Spatola, dirigente Daterps Distretto sanitario Centro Nord.
La direttrice Ff Uoc Cure Primarie, Carlotta Serenelli, ha poi illustrato le funzioni della Casa della Comunità e del Cau (Centro Assistenza Urgenza), mentre Francesca Bonsi, responsabile organizzativa della Casa della Comunità Terre e Fiumi, ha approfondito il ruolo della struttura nel contesto locale. Tra gli argomenti trattati, Beatrice Del Bianco, coordinatrice del Modulo organizzativo riabilitazione Distretto Centro Nord – Uoc Medicina Riabilitativa territoriale Ausl Ferrara, si è soffermata sull’importanza della riabilitazione territoriale, mentre Rachele Nanni, direttrice Uoc Psicologia clinica e di comunità, e Cristina Meneghini, responsabile Uos Psicologia cure primarie, hanno parlato del ruolo della psicologia di comunità.
Si è discusso inoltre dell’Ospedale di Comunità (Osco), con l’intervento di Francesca Bonsi, e del Punto unico di accesso (Pua), illustrato da Norma Bellini, direttrice generale Assp Terre e Fiumi Copparo. Infine, Federica Bonamici, coordinatrice Infermieristica Ifec, ha presentato il progetto Infermieri di famiglia e di comunità, un’iniziativa mirata a rafforzare il supporto territoriale ai cittadini. Il progetto “Porte aperte della Casa della Comunità” è destinato a crescere con ulteriori eventi che verranno organizzati nei prossimi mesi e che saranno opportunamente comunicati.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com