Voghiera
20 Febbraio 2025
Dal 16 mamrzo al 13 aprile a Voghiera un ciclo di sette conferenze per esplorare il passato del territorio voghentino e le sue ricchezze storico-artistiche

Il Museo Civico di Belriguardo partecipa alla Festa Internazionale della Storia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Concerto di Primavera con la Filarmonica di Voghenza

Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza

Voghiera. Anche il Museo Civico di Belriguardo, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera ed Historia Valorizzazione Beni Culturali, società mandataria della gestione del museo, partecipa alla XXI edizione della Festa Internazionale della Storia – organizzata dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Università Alma Mater di Bologna – contribuendo con un ciclo di sette conferenze che esplorano il passato del territorio voghentino e le sue ricchezze storico-artistiche.

Gli incontri, in programma dal 16 marzo al 13 aprile, vedranno la partecipazione di studiosi ed esperti che guideranno il pubblico attraverso temi affascinanti: il professore Sauro Gelichi (16 marzo) parlerà di ‘Ferrara bizantina?’, mentre il 23 marzo lo storico Sergio Altafini racconterà la storia del territorio voghentino prima dell’epoca romana.

Sabato 29 marzo la dottoressa Fede Berti, già direttrice del Museo nazionale di Ferrara e ispettrice della Soprintendenza Archeologica, parlerà delle necropoli romane della zona voghentina.

Domenica 30 marzo l’architetto Paolo Arveda, che ha curato il restauro del corpo centrale del Belriguardo, illustrerà la storia del Palagio estense.

Il 6 aprile, la dottoressa Carolina Ascari Raccagni e l’archeologo Maurizio Molinari presenteranno gli ultimi ritrovamenti archeologici a Belriguardo, mentre il 12 aprile l’architetto Moreno Po offrirà uno sguardo sul presente del Museo Civico.

La rassegna si chiuderà il 13 aprile con la storica dell’arte Arianna Fornasari, che approfondirà la figura di Giuseppe Virgili.

Un’occasione davvero unica per scoprire, attraverso prospettive diverse, il valore del patrimonio storico e culturale dell’antico territorio voghentino.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 16. Ingresso gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com