Politica
19 Febbraio 2025
Amici della Biblioteca Ariostea, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi e Deputazione di Storia Patria ritirano la querela. Il critico ha pagato un risarcimento extragiudiziale

Disegni del Ghedini ricomparsi. Sgarbi si scusa con le associazioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cinque contravvenzioni stradali durante i controlli del territorio

Proseguono i controlli straordinari del territorio a Ferrara. In particolare, nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto, quattro pattuglie e otto tra agenti e militari della polizia di Stato, dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale Terre Estensi hanno controllato le zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via San Romano

Dal caso Guerzoni alla “manipolazione del dissenso”

"C’è una pratica subdola nella comunicazione politica: manipolare l’opinione pubblica sui social creando una falsa rappresentazione del dissenso". Una situazione denunciata dall'ex candidato sindaco di Ferrara Fabio Anselmo che prende come ultimo esempio ferrarese le perplessità alla nomina di Massimiliano Guerzoni alla presidenza di Acer

Maltrattata dal fidanzato, lo denuncia. Scatta il divieto di avvicinamento

È indagato per aver minacciato verbalmente e aggredito più volte l'attuale ex compagna durante il periodo della loro turbolenta relazione. E ora, su decisione del tribunale di Ferrara, non potrà più avvicinarsi a lei. A carico di un 30enne di nazionalità tunisina, regolare sul territorio nazionale, è stata infatti disposta la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa

Vittorio Sgarbi ha chiesto scusa e ha pagato un risarcimento in via extragiudiziale e le associazioni Amici della Biblioteca Ariostea, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi e Deputazione di Storia Patria hanno ritirato la querela per diffamazione aggravata nei suoi confronti.

La vicenda è annosa. E parte dal 2020, quando venne rinvenuto presso un antiquario di Milano il quaderno dei disegni di Giuseppe Ghedini, considerato il maggior pittore del Settecento ferrarese, donato dallo stesso artista alla Biblioteca Ariostea, come espressamente indicato nel suo testamento, ma scomparso da tempo.

Del taccuino (che raccoglie trentuno disegni che erano stati utilizzati per illustrare l’edizione veneziana del Ricciardetto alla Biblioteca della Pontificia università di Ferrara) si perdono le tracce alla morte di Ghedini.

Quei disegni vengono messi in vendita dall’antiquario per un costo di 20mila euro. L’associazione Amici della Biblioteca Ariostea si attiva immediatamente affinché l’album possa rientrare in città ed essere reintegrato nel patrimonio della biblioteca. Tale opportunità – qui l’inciampo – viene segnalata alla amministrazione comunale, in particolare all’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

A lui si chiede che l’amministrazione si faccia carico del ritorno alla biblioteca del taccuino. Le associazioni si dichiarano inoltre disponibili a contribuire alla somma richiesta. Gulinelli avrebbe promesso di impegnarsi, secondo la ricostruzione delle associazioni, ma poi si fa di nebbia.

E il taccuino, anziché essere comprato e restituito alla biblioteca, viene acquistato dalla Fondazione Cavallini-Sgarbi. Ne seguirono polemiche, dentro e fuori il municipio. Polemiche che Sgarbi spense a modo suo con un intervento su Facebook.

Nel messaggio video dal titolo “Ferrara alcune cose su alcuni uccellacci di sventura e la loro inutile esistenza”, datato 24 maggio 2021, il critico d’arte si esprime in maniera forte nei confronti degli esponenti delle associazioni culturali.

Tanto da spingere i diretti interessati a querelarlo. Il procedimento penale si era incardinato presso il tribunale di Macerata, ma le parti hanno trovato un accordo extragiudiziale. Sgarbi ha presentato una lettera di scuse e ha versato un risarcimento pecuniario. Di contro, le associazioni Amici della Biblioteca Ariostea, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi e Deputazione di Storia Patria hanno rimesso la querela.

“La scelta di concludere la vertenza con un accordo conciliativo – spiegano le associazioni – è stata dettata, oltre che dallo spirito che contraddistingue le nostre associazioni, dall’ottenimento delle scuse da parte del signor Sgarbi che rappresentavano il principale obiettivo che ci eravamo poste quando abbiamo deciso di intraprendere l’azione giudiziale”.

Amici della Biblioteca Ariostea, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi e Deputazione di Storia Patria, nelle persone di Paola Zanardi, Francesca Zanardi Bargellesi e Franco Cazzola prendono ora atto delle scuse risarcitorie e si augurano che “in futuro non si ripetano altri incresciosi episodi contro chi opera in modo costruttivo e gratuito per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e librario della città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com